NEWS

Per la Corte d’Appello di Torino la ‘ndrangheta è presente in Valle d’Aosta dagli anni ’70

Redazione . in Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Valle d'Aosta

“Campo d’azione il condizionamento dell’amministrazione pubblica”. “Il territorio valdostano è stato interessato dalla presenza di soggetti operanti nella compagine criminosa di matrice calabrese quantomeno dagli anni ’70-’80. Significative in tal senso sono state le deposizioni testimoniali che hanno consentito di avere una panoramica delle infiltrazioni ‘ndranghetistiche e della loro evoluzione nel corso dei decenni e […]

Raccontare le mafie: il ruolo di giornalismo e fotografia in un incontro e una mostra il 22 marzo

Associazione Stampa Valdostana . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Mafie, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

Come si raccontano le mafie? Qual è il ruolo del giornalismo, fatto di suole consumate e contatti, e della fotografia? In occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra il 21 marzo di ogni anni Aosta ospiterà un programma di eventi dedicati al tema del giornalismo, […]

“Cittadini si diventa”, l’ex procuratore Gian Carlo Caselli si racconta ad Aosta

Aosta Sera . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

A più di trent’anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, l’uomo che ha raccolto il testimone di Falcone e Borsellino ripercorrerà le tappe fondamentali della sua lunga carriera. L’incontro nella nuova sede dall’UniVdA è in programma martedì 11 febbraio alle 17.30. Giancarlo Caselli, già procuratore antimafia capo di Palermo, sarà ospite al nuovo polo universitario di […]

A Saint-Pierre la conferenza sulla ‘ndrangheta in Valle d’Aosta organizzata dal Consiglio regionale

Avviso Pubblico . in Brevi, Dai territori, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

“L’espansione mafiosa è la cartina al tornasole delle criticità di un territorio” Si è tenuta il 20 settembre, presso il castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre, la conferenza La conquista mafiosa del Belpaese e dell’Europa: fra inconsapevolezza e indifferenza, organizzato dall’Osservatorio regionale sulla legalità e criminalità organizzata e di tipo mafioso istituito presso il Consiglio Valle, in collaborazione […]

Saint Pierre (Aosta) 20/9: “La conquista mafiosa del Belpaese e dell’Europa: fra inconsapevolezza e indifferenza”

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Cultura, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

Quanto sappiamo davvero della presenza mafiosa nell’economia, nella politica e nella società italiana ed europea? E siamo sicuri che la cosa catturi effettivamente il nostro interesse o preferiamo spesso, per pigrizia o per indifferenza, girarci dall’altra parte? A queste domande proveranno a rispondere i relatori del convegno “La conquista mafiosa del Belpaese e dell’Europa: fra inconsapevolezza e […]

L’acqua che verrà? Camminate e riflessioni in quota con Casacomune dal 29 agosto al 1 settembre

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Salute, Società, Valle d'Aosta

Vieni a fare trekking con noi! Vi proponiamo una vacanza in compagnia con escursioni, momenti di riflessione e confronto con chi vive il territorio. Quest’anno Casacomune ti porta nel cuore della Valle D’Aosta, più precisamente in Val d’Ayas: un luogo magico in cui splende sempre il sole, in una valle ampia e verdeggiante che si […]

Per un’estate differente! Scegli Casacomune!

Casacomune Aps . in Ambiente, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Piemonte, Progetti e iniziative, Valle d'Aosta

Gli appuntamenti da luglio a settembre. Stai cercando la vacanza perfetta? Desideri concederti una vacanza speciale a contatto diretto con la natura e alla scoperta di nuovi luoghi e nuove persone? Per te le proposte di Casacomune, una vasta gamma di attività: formazioni, bagni di foresta, escursioni, presentazioni di libri, visite culturali e tanto svago! Parti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link