NEWS

Aspettando il decreto sicurezza di Salvini

Piero Innocenti . in L'analisi, SIcurezza

Sul tema della sicurezza pubblica in generale, e su quella urbana in particolare, sono state fatte negli anni diverse valutazioni da analisti di settore e formulate molteplici teorie da sociologi. Qualche volta considerazioni soprattutto politiche, con lo scopo di mettere in risalto l’azione anticrimine, ritenuta positiva, del Governo in carica evidenziando il “calo dei delitti” […]

Il Ministro dell’Interno, la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza, le misure di prevenzione

Piero Innocenti . in SIcurezza

Migliorare assolutamente il livello di sicurezza nelle città, e più in generale in tutto il territorio, è diventato uno degli obiettivi prioritari del governo da poco insediatosi. Ci sono molte aspettative da parte dei cittadini che reclamano, giustamente da anni, maggiore attenzione sul tema e a poco sono servite le statistiche ufficiali sulla delittuosità degli […]

Anticrimine: la strategia del Capo della Polizia

Piero Innocenti . in SIcurezza

Tra gli obiettivi della strategia operativa indicata dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, vi è quello di migliorare l’ambito della polizia di prevenzione e per far ciò il prefetto Gabrielli ha istituito il 19 giugno 2017 anche un apposito ufficio a livello centrale, il Servizio Anticrimine, nel contesto della Direzione Centrale Anticrimine. Il […]

La sicurezza del Paese deve essere la priorità del Governo che verrà

Piero Innocenti . in SIcurezza

Interessante, come sempre, l’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA). Coinvolgente e per alcuni aspetti drammatica quella conclusiva della Commissione parlamentare antimafia, presentata agli inizi di febbraio scorso e comprendente anche una sintesi di un’altra inquietante relazione, approvata dalla stessa Commissione il 21 dicembre 2017, sulle infiltrazioni di cosa nostra e della ‘ndrangheta nella massoneria […]

La camorra e quella “fame di sicurezza” della gente ignorata dalla politica

Piero Innocenti . in SIcurezza

C’è un gran bisogno di sicurezza nel nostro paese e non essersene accorti, averlo sottovalutato o – peggio ancora – ignorato, è costato caro a tutti quei partiti e minipartiti che anche per questo hanno perduto consenso elettorale nelle recentissime elezioni politiche. Non ci voleva molto, in realtà, a capire che era una buona fetta […]

I commedianti sulla sicurezza pubblica

Piero Innocenti . in SIcurezza

Non so in quanti abbiano compreso che sul tema della sicurezza pubblica si giocherà buona parte del consenso dei cittadini alle elezioni politiche della primavera del 2018. Certo il lavoro, la disoccupazione giovanile, il debito pubblico, lo ius soli, le banche, l’assillo di Bruxelles sui “conti che non tornano” mai, la capitale sempre “meno attrattiva” […]

Ricreare sicurezza nelle città

Piero Innocenti . in SIcurezza

Passata l’estate e avvicinandosi la fine dell’anno, analisti, osservatori, tecnici del settore, sociologi, inizieranno a parlare di sicurezza e di andamento della delittuosità nelle città e, come di consueto, si faranno le graduatorie delle varie province basandosi sulle statistiche. Dati che faranno riferimento, come al solito, alle denunce presentate dai cittadini alle forze di polizia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link