NEWS

Volenterosi ma non troppo: «forza di rassicurazione» all’Ucraina o all’Ue?

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Politica, SIcurezza

L’Elefante alla fine ha partorito un topolino, nessuna decisione ma molte dichiarazioni altisonanti. Francia e Gran Bretagna nucleari sulla linea dell’intransigenza verso la Russia, inventano una «forza di rassicurazione», militari internazionali sotto «un mandato delle Nazioni unite». Vecchie strategie con parole diverse. E sempre sanzioni dure contro Mosca. Macron e Starmer contro Putin e Trump […]

Il caso Fazzolari-Ranucci, ultima prova dello spionaggio italiano (illegale) in danno dei giornalisti

Graziella Di Mambro . in Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

Le dichiarazioni fatte da Sigfrido Ranucci a Bruxelles non sorprendono, purtroppo. E arrivano in un clima di caccia ai giornalisti e di uso illecito dei sistemi di spionaggio. In qualche modo sono “solo” la conferma di un abuso di potere nei confronti dell’informazione in Italia, con casi emblematici come quello, appunto, rivelato dal direttore di […]

Ranucci al Parlamento Ue: «Fazzolari ha usato i servizi segreti su di me». La replica: «Ne risponderà in tribunale»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Internazionale, Istituzioni, SIcurezza

La denuncia del conduttore di Report nel corso di un convegno sulla libertà di stampa, mercoledì 26 marzo 2025, con – fra gli altri – Sandro Ruotolo e Marco Tarquinio. Fnsi: «Ci auguriamo che la magistratura voglia fare chiarezza sulla segnalazione fatta dal collega». «Sospetti» di essere sotto controllo in Italia «ne abbiamo avuti sempre. […]

I Servizi Segreti hanno spiato Mediterranea per ordine di Mantovano

Mediterranea Saving Humans . in Associazioni, Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Migranti, Politica, SIcurezza

Il nostro commento dopo le ammissioni del Sottosegretario del Governo Meloni davanti al Copasir. Abbiamo appreso da fonti giornalistiche che, finalmente, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, delegato dal Governo, ha ammesso che Mediterranea e i suoi attivisti sono stati spiati dai servizi segreti con il software militare Paragon Graphite perché considerati “pericolo per la sicurezza nazionale”. […]

Blizzard/Folgore, operazione congiunta di Arma dei Carabinieri e Dia contro la ‘ndrangheta

Redazione . in Calabria, Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie, Sicilia, SIcurezza, Trentino Alto Adige, Umbria

In data odierna militari del ROS, in collaborazione con i carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori”, hanno eseguito nelle aree di Crotone, Milano, Verona, Bolzano, Napoli, Perugia e Caltanissetta un’Ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica – […]

Giornalisti minacciati in Italia. Il Rapporto Ossigeno 2024 in sintesi

Ossigeno per l'Informazione . in Costituzione, Diritti, Informazione, Lavoro, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Ogni 4 intimidazioni una eseguita con querele pretestuose e 3 con azioni violente – Oltre la metà dei casi in Lazio Veneto e Sicilia – Sale la pressione intimidatoria Nel 2024 l’Osservatorio Ossigeno per l’Informazione ha rilevato in Italia 516 minacce e intimidazioni a giornalisti, blogger e altri operatori dell’informazione colpiti da gravi violenze e […]

Scienziati europei contro il riarmo: un manifesto

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative, SIcurezza, Società

Come scienziati, molti di noi coinvolti in campi in cui si sviluppa la tecnologia militare, come intellettuali, come cittadini consapevoli degli attuali rischi globali, crediamo che oggi sia obbligo morale e civico di ogni persona di buona volontà alzare la voce contro la richiesta di una militarizzazione europea e sollecitare dialogo, tolleranza e diplomazia. La […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link