NEWS

Contro le mafie suoniamo la sveglia

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Giovani, Giustizia, L'analisi, Mafie, Memoria, Sicilia

Oggi si celebra la 30^ Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Libera e Avviso Pubblico convocano tutti a Trapani per gridare dolore e impegno, memoria e voglia di cambiamento. Tutto il contrario di un rito che si ripete e di un festival delle buone intenzioni. Semmai vuol essere […]

“In ricordo delle vittime di mafia più informazione per un Paese libero”

Assostampa Sicilia/Fnsi . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Giornata in ricordo delle vittime delle mafie, Fnsi e Assostampa alla manifestazione nazionale a Trapani. Iniziative con la partecipazione del sindacato dei giornalisti sono previste, sempre venerdì 21 marzo 2025, anche a Palermo e Marsala. Assostampa Sicilia, il sindacato unitario dei giornalisti siciliani, sarà presente domani 21 marzo a Trapani, con una delegazione alla manifestazione “Il Vento […]

Libera, Pizzolungo e il silenzio dell’Antimafia: perché su quella strage non interessa indagare

Davide Mattiello . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Ci sono tante ottime ragioni per essere a Trapani con Libera il 21 marzo per la trentesima edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno dedicata alle vittime innocenti delle mafie, ma su tutte per me c’è il ricordo della strage di Pizzolungo. Una strage di quarant’anni fa: era il 2 Aprile del 1985. Una macchina era stata riempita di esplosivo e lasciata sul bordo della […]

Mafia. Ricordare le vittime a Trapani, la città inabissata nel mondo di mezzo

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani. Quella città di incanti all’ultimo sud-ovest dell’Italia, assisa su uno dei tre vertici della Sicilia piantata nel cuore del Mediterraneo, ha più o meno 65mila abitanti. Meno di Cremona, quasi la metà di Monza o di Forlì. Eppure per la storia nazionale, non solo quella siciliana, ha un’importanza cruciale. Trapani, una delle quattro province […]

Sfida alla mafia, è tempo di schierarsi

Azione Cattolica Italiana . in Associazioni, Chiesa, Mafie, Memoria, Sicilia

Memoria, cultura e giustizia sociale. Il 21 marzo l’Ac a Trapani con Libera contro le mafie, per ricordare le vittime innocenti. Il 21 marzo 2025, allo sbocciare della primavera, la città di Trapani sarà il cuore pulsante della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegnoin ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un evento promosso da Libera e […]

Vittime innocenti mafie: Libera, “l’80% dei familiari non conosce la verità e non può avere giustizia”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Diritti, Mafie, Memoria, Sicilia

I primi ad arrivare saranno i familiari campani che arriveranno al Porto di Palermo, mentre all’aeroporto di Palermo giungeranno i familiari dal Centro Nord e dalla Puglia, a Villa San Giovanni quelli provenienti dalla Calabria. Ad attenderli i familiari siciliani. La città di Trapani è pronta ad accogliere in un grande abbraccio le centinaia di […]

Palermo, cinquant’anni di lotta alla mafia: ”Resistere, resistere, resistere!”

Jamil El Sadi, Luca Grossi * . in Costituzione, Eversione, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Al Teatro Golden presentato il libro di Saverio Lodato con Di Matteo, Scarpinato, Li Gotti, Borsellino, Bongiovanni, ANTIMAFIADuemila e Lunetta Savino. “Fuori la mafia dallo Stato!”. Un grido unico quello lanciato dalle mille persone che ieri sera hanno riempito il Teatro Golden di Palermo per assistere alla presentazione del “Cinquant’anni di mafia” (Ed. Bur-Rizzoli) scritto da Saverio […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link