NEWS

Trapani, lunedì 31 marzo il “Premio Santo Della Volpe”. Al Giardino della memoria una targa per la famiglia Asta

Assostampa Sicilia . in Brevi, Giovani, Informazione, Progetti e iniziative, Santo, Sicilia

La settimana del “Non ti scordar di me”, nel 40° anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985, ha il compito di far memoria delle vittime, Barbara Rizzo Asta e dei suoi gemellini, Salvatore e Giuseppe, e rinnovare l’impegno civile perché Cosa nostra possa essere messa all’angolo. La nona edizione del concorso giornalistico […]

“Non ti scordar di me”. Stamattina gli studenti hanno incontrato lo scrittore Carlo Lucarelli

Comune di Erice (TP) . in Brevi, Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Questa mattina, nell’aula magna del Polo universitario di Trapani, gli studenti universitari e delle scuole superiori di Erice hanno avuto l’opportunità di incontrare Carlo Lucarelli, scrittore e autore di libri e documentari, tra cui il celebre programma tv “Blu Notte”. Lucarelli, con il suo intervento, ha arricchito “Non Ti scordar di me”, il programma delle iniziative organizzate […]

In appello il giornalista Pino Maniaci assolto per estorsione e condannato per diffamazione

Redazione . in Brevi, Giustizia, Informazione, Sicilia

Giornalista condannato a un anno e 5 mesi per diffamazione. La corte d’appello di Palermo, confermando la sentenza di primo grado, ha assolto il giornalista Pino Maniaci dall’accusa di estorsione e l’ha condannato a un anno e 5 mesi per aver diffamato il giornalista Michele Giuliano, l’artista Gaetano Porcasi e l’operatore tv Nunzio Quatrosi. Maniaci […]

“Non ti scordar di me”. Prosegue il programma delle iniziative

Comune di Erice (TP) . in Brevi, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

Ieri la rappresentazione teatrale “Vite private”, domani convegno con Carlo Lucarelli. Fine settimana all’insegna dello sport. Prosegue il programma delle iniziative di “Non Ti scordar di me” che nel 40° anniversario della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985, ha il compito di far memoria delle vittime, Barbara Rizzo Asta e dei suoi gemellini, Salvatore e Giuseppe, e rinnovare l’impegno […]

Libera a Trapani. La memoria di Livatino e dei gemelli Asta: giorni di un’altra Sicilia

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

È vero, della manifestazione di Libera a Trapani ho già scritto. Per spiegare perché la si facesse in un posto così lontano e quasi irraggiungibile. Ora però vi dirò quel che non avrete letto da nessuna parte su come è andata. E cose da annotare il cronista consapevole e curioso ne ha trovate tante. Anzitutto […]

Blizzard/Folgore, operazione congiunta di Arma dei Carabinieri e Dia contro la ‘ndrangheta

Redazione . in Calabria, Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie, Sicilia, SIcurezza, Trentino Alto Adige, Umbria

In data odierna militari del ROS, in collaborazione con i carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori”, hanno eseguito nelle aree di Crotone, Milano, Verona, Bolzano, Napoli, Perugia e Caltanissetta un’Ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catanzaro su richiesta della Procura della Repubblica – […]

A 50 anni dalla scomparsa, il ricordo di Mario Ovazza nel convegno del Centro Pio La Torre

Centro Studi Pio La Torre . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Lavoro, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

“Crisi della risorsa idrica e sviluppo” è il tema del convegno che, alle 15 di giovedì 27 marzo, nell’aula magna del Dipartimento Seas Unipa, in viale delle Scienze,  ricorderà Mario Ovazza, un “tecnico prestato alla politica”. Organizzato dal Centro Studi Pio La Torre, in collaborazione con Legacoop Sicilia e Dipartimento delle Scienze economiche, aziendali e statistiche, il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link