NEWS

“Non è stato per caso – La nostra memoria per un impegno comune contro le mafie”

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Scuola

“Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime” NON È STATO PER CASO La nostra memoria per un impegno comune contro le mafie In ricordo di Domenico Falcone, Piero Carpita, Cristina Pavesi e di tutte le altre vittime innocenti delle mafie Mercoledì 26 marzo 2025 Ore 9.00 – 13.00 Auditorium Testori Palazzo […]

Giovedì 20 marzo, il ricordo di Ilaria Alpi al Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Roma

Redazione . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Giovani, Lazio, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

Il 20 marzo 2025 il Liceo “Tito Lucrezio Caro” di Roma ricorda Ilaria Alpi, ex studentessa, uccisa in Somalia 31 anni fa. Nel liceo di Ilaria una mostra e un murales racconteranno da vicino la giornalista, la donna e la sua missione come in un museo. Programma ore 9.15 Saluti della dirigente scolastica prof.ssa Anna […]

Prorogata a venerdì 11 aprile la scadenza del bando del concorso Tracce di memoria (2024-2025)

Rete degli archivi per non dimenticare  . in Brevi, Giovani, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

Prorogata a venerdì 11 aprile la scadenza del bando del concorso Tracce di memoria (2024-2025) Venerdì 11 aprile 2025 è l’ultimo giorno per partecipare alla XI edizione (2024-2025) del concorso nazionale Tracce di memoria, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il concorso è bandito da: Archivio Flamigni, Rete degli archivi per non dimenticare e Ministero […]

SIC FESTIVAL. Il festival cinematografico di Schermi in Classe

Cinemovel Foundation . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Rassegne, Scuola

SIC Festival è un programma gratuito di 10 film, attività laboratoriali e incontri con registe e registi nei giorni che precedono il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Dal 17 al 19 marzo, con un’anteprima il 10 marzo realizzata in collaborazione con Il Lunedì del Cinema di […]

Ultimi giorni per iscriversi al corso di Casacomune “La natura insegna. Fare scuola all’aperto”

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Giovani, Piemonte, Progetti e iniziative, Salute, Scuola

Il 3 marzo 2025 abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Natura, un’opportunità per ricordare quanto sia importante preservare la biodiversità tutelando le varie forme di fauna e flora selvatiche e diffondendo consapevolezza sui benefici che la loro conservazione garantisce agli esseri umani. Proprio per questo vogliamo parlarvi dell’importanza di fare scuola in natura, tematica al […]

Genova lunedì 3 marzo, Progetto “Sicurezza e legalità”

Agende Rosse Genova . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Liguria, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola, SIcurezza

Il prossimo 3 marzo 2025, presso il teatro Carlo Felice di Genova, appuntamento con scuole e protagonisti della lotta alla mafia in Italia. Un evento di grande rilevanza per la sensibilizzazione sui temi della legalità e della sicurezza, oggi alla nona edizione. Una giornata organizzata dal Movimento delle Agende Rosse Liguria, gruppo “Falcone Borsellino”, con il patrocinio del Comune […]

“La Costituzione e i diritti nella società che cambia”, lunedì 3 marzo con Gherardo Colombo

Libera Lombardia . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Scuola, Società

La Costituzione è la legge dalla quale traggono origine tutte le altre leggi: è il “miglior testo antimafia” nell’espressione di Don Luigi Ciotti. Al suo interno troviamo non solo i principi fondamentali ma anche le regole fondamentali del nostro ordinamento. A quasi quarant’anni dalla sua entrata in vigore, oggi molte disposizioni sono inattuate e a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link