NEWS

Più scuola per salvare i giovani dalle mafie

Paolo Siani . in Campania, Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Politica, Scuola

Il 21 marzo a Trapani con don Luigi Ciotti hanno camminato per la trentesima giornata della memoria e dell’impegno i familiari delle vittime innocenti delle mafie, per chiedere più impegno nel contrasto alle mafie e giustizia per i tanti familiari che aspettano ancora. Lunghissimo l’elenco dei nomi delle vittime, oltre 1100 e 120 sono bambini. […]

A Melzo (MI) sabato 29 marzo la terza edizione della Camminata antimafia della Martesana

Comune di Melzo (MI) . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Scuola

Attesa la testimonianza di Francesca Andreozzi, nipote del giornalista Giuseppe Fava. Melzo si prepara ad accogliere la terza edizione della Camminata contro le mafie promossa da Libera, che quest’anno compie trent’anni di attività, in programma il prossimo 29 marzo a partire dalle 9.30. Insieme ai referenti di Libera e all’Amministrazione Comunale coinvolti nell’organizzazione della mattinata anche la […]

Il 28 marzo, a Rovigo, la celebrazione della X edizione della Giornata regionale della memoria e dell’impegno delle vittime innocenti delle mafie

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative, Scuola, Veneto

Si celebrerà Venerdì 28 marzo, a Rovigo, presso il CEN.SER. Sala Bisaglia (in Viale Porta Adige, 45), a partire dalle ore 10.00, la decima edizione Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa dalla Regione Veneto e realizzata da Avviso Pubblico in collaborazione con Libera Veneto, con il patrocinio del Comune di Rovigo. Ospite di eccezione di questa edizione Maria Luisa Pellizzari, prima donna vicecapo vicario della […]

Contro le mafie, dalla parte delle vittime

Walter Todaro * . in Associazioni, Diritti, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

Si è svolta a Palazzo Lombardia la “Giornata regionale dell’impegno contro le mafie e in ricordo delle vittime”. “Oggi, ancora una volta, vogliamo ribadire ai ragazzi, sempre e con forza, l’importanza della lotta alla mafia, alla camorra, alla ‘ndrangheta e in generale ai sistemi criminali. Non solo a parole, ma con gli esempi concreti di […]

Napoli, cerimonia di premiazione “Catch the Moon”, festival di animazione per bambini e ragazzi

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Rassegne, Scuola

Si terrà venerdì 28 marzo, dalle ore 10 alle 12.30, presso il Cinema Pierrot (Via De Meis, 58, Napoli), la cerimonia di premiazione della terza edizione di “Catch the Moon”, progetto internazionale di promozione, produzione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi, organizzato dall’Associazione Gioco Immagine e Parole con Art33 e Cineteca Milano. […]

Prorogato per un anno il progetto “Affido Culturale” per contrastare la povertà educativa

Redazione . in Brevi, Dai territori, Diritti, Giovani, Istituzioni, Scuola, Società

Torna Affido Culturale, il progetto selezionato nel 2020 da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che partito da Napoli, Roma, Modena e Bari ha poi replicato la sua formula vincente oltre ogni aspettativa nelle città di Milano, Cagliari, Arezzo, Andria, Palermo, Venezia, Teramo e Pescara. Promosso dal Pio […]

La scuola non è ancora un diritto per tutte/i

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Giovani, Istituzioni, Salute, Scuola

Soltanto il 40,5%, il 16,7% e l’1,1%. Sono le percentuali – rilevate dall’ISTAT – che indicano il livello di accessibilità delle scuole (statali e non statali) italiane per tutte le studentesse e gli studenti con diversi tipi di disabilità. Infatti il 40,5% delle scuole della penisola risulta non accessibile a chi ha una disabilità motoria […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link