NEWS

Ci manca Roberto

Mariangela Gritta Grainer . in Caso Alpi-Hrovatin, Informazione, Memoria, Politica, Roberto

Ci manca Roberto: un uomo, un giornalista di talento, un amico. Ci manca il suo impegno, la profondità del suo lavoro i suoi pensieri lunghi, l’amore e la passione, “contagiosi”, nelle cose che faceva: tutte e sempre. Dal 1962 al 2006 in Rai: impossibile raccontare in poche righe questa sua storia. Straordinaria e sempre con […]

“Oltre”: l’inchiesta radio-podcast vince il Premio Roberto Morrione

Premio Roberto Morrione . in Diritti, Giustizia, Informazione, Roberto

Il radio-podcasti d’inchiesta “Oltre” vince la tredicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai. È stata realizzata da Beatrice Petrella con il supporto della tutor Michela Mancini di Radio 1 Rai. L’inchiesta investiga la comunità incel, i celibi involontari che odiano le […]

Il “Morrione”, un premio per difendere anche domani la libertà d’informazione

Giuseppe Giulietti * . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Piemonte, Roberto

Da inizio 2024 47 giornalisti e operatori dell’informazione sono stati uccisi nel mondo, mentre 575 sono detenuti. E in Italia la libertà di informazione è sotto pressione. Nonostante tutto questo, il giornalismo resta uno dei pilastri fondamentali delle nostre democrazie ed è fondamentale proteggerlo e promuoverlo, soprattutto tra le nuove generazioni. È quello che fa […]

Il premio intitolato a Roberto Morrione è un’oasi nel deserto

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Piemonte, Roberto

A Torino da oggi a sabato 26 ottobre si tengono le giornate del premio intitolato al prestigioso e compianto protagonista, centrate sul giornalismo investigativo under 30. L’iniziativa, ormai diventata un’istituzione stabile, vede – oltre alla Rai – una serie lunghissima di adesioni, tra cui spicca Libera di don Luigi Ciotti con cui collaborò lo stesso Morrione […]

Torna il Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo

Premio Roberto Morrione . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Piemonte, Politica, Rassegne, Roberto, Società

Dal 23 al 26 Ottobre a Torino e online evento speciale per il giornalismo d’inchiesta e il protagonismo giovanile. “Nonostante tutto. Il giornalismo che non muore” è il tema del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che torna a Torino, da mercoledì 23 a sabato 26 ottobre, anteprima il 21, con le sue Giornate, […]

I diritti umani nel servizio pubblico di Roberto Morrione

Riccardo Noury * . in Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, Politica, Roberto

Oggi è il compleanno di Roberto Morrione e festeggiamo con un pezzo inedito che abbiamo chiesto di scrivere a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.  Da qualche anno ci piace celebrare questa ricorrenza così: con contributi, testi e video, di persone che lo hanno conosciuto, hanno condiviso pezzi di strada, lavorativa e di impegno […]

“C’è ancora un’Italia pulita che non si arrende”

Roberto Morrione . in Corruzione, Diritti, Giustizia, Informazione, L'analisi, Mafie, Memoria, Roberto

Il 20 maggio del 2011 ci lasciava Roberto Morrione, già fondatore di Rainews 24, il canale allnews della Rai e direttore e presidente di Libera Informazione al momento della sua scomparsa. Da quel momento, prima sotto la direzione di Santo Della Volpe e con una redazione giovane e talentuosa e poi, con il passare del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link