NEWS

Indetti i referendum dell’8 e 9 giugno, i decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Politica, referendum e costituzione

Sono 5 i quesiti sui quali gli italiani sono chiamati a pronunciarsi: 4 riguardano i temi del lavoro (dai licenziamenti ai contratti a termine alla sicurezza), il quinto propone di dimezzare i tempi di residenza legale per richiedere la cittadinanza. Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale lunedì 31 marzo 2025 i decreti del presidente della […]

Referendum, si vota l’8 e 9 giugno

Collettiva . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

Il consiglio dei ministri ha fissato le date nei giorni del ballottaggio delle elezioni amministrative. Cinque i quesiti sui temi del lavoro e della cittadinanza. Alla fine il Consiglio dei ministri ha deciso: il referendum si farà l’8 e 9 giugno. Sono i giorni del ballottaggio delle elezioni amministrative. I comitati promotori dei referendum, nei giorni scorsi, […]

Conoscere per deliberare. Illuminare i referendum

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lavoro, Politica, referendum e costituzione

I referendum promossi insieme alla Cgil da moltissime associazioni saranno presto schede su cui esprimere il voto. Non è ancora nota la data, ma si spera che per puro buon senso si unifichi la scadenza con quella del prossimo voto amministrativo. Del resto, al riguardo esistono precedenti, a cominciare dal calendario scelto in occasione del […]

La Consulta ammette cinque referendum e boccia quello sull’autonomia differenziata

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Lavoro, referendum e costituzione

Ammissibili 5 referendum: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti La Corte costituzionale ha deciso oggi in camera di consiglio i giudizi sull’ammissibilità dei referendum seguenti: 1) richiesta di referendum abrogativo denominata “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi […]

Autonomia differenziata, ok dalla Corte di Cassazione al referendum per l’abrogazione

Corte di Cassazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, referendum e costituzione

Calderoli: ‘La riforma va attuata’. Schlein: ‘Il governo si fermi’. Via libera dalla Cassazione al quesito referendario con cui si chiede l’abrogazione totale dell’Autonomia differenziata. In un atto di circa 30 pagine l’Ufficio centrale per il referendum della Suprema corte dichiara “conformi a legge le richieste di referendum relative” alla cancellazione di quanto previsto dalla […]

Legge sull’autonomia differenziata: depositata la sentenza sulle questioni di costituzionalità

Redazione . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, referendum e costituzione

È stata depositata oggi in Cancelleria la sentenza numero 192 del 2024 sulle questioni di costituzionalità relative alla legge sull’autonomia differenziata, il cui contenuto era stato anticipato con il comunicato stampa della Corte dello scorso 14 novembre. Roma, 3 dicembre 2024 Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale SENTENZA N. 192 ANNO 2024 REPUBBLICA ITALIANA […]

La tutela della nostra Costituzione e il bisogno di una “Costituzione europea”

Rita Sanlorenzo * . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica, referendum e costituzione

Un dialogo con Giovanni Maria Flick, a partire dal suo ultimo libro “Un patto per il futuro. Dalla sopravvivenza alla convivenza” (Il Sole24ore Milano, 2024) L’ultimo libro di Giovanni Flick, già magistrato, accademico, ministro della giustizia e giudice della Corte costituzionale, attualmente anche presidente del Comitato nazionale per il Sì al referendum per l’abrogazione della Legge sull’autonomia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link