NEWS

Dalla Chiesa nelle sue parole. L’anniversario della strage, i suoi cento giorni a Palermo

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

La strage di via Carini del 3 settembre 1982, nella quale Cosa nostra uccise il generale-prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’autista Domenico Russo, si può ricordare in vari modi. Qui si utilizzano frasi  e pensieri dello stesso dalla Chiesa, in prevalenza tratti dai suoi Diari e […]

Dalla Chiesa uomo solo, accusato pure da morto

Luca Tescaroli * . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Era il 7 giugno 1996, una serata di venerdì, quando al termine di un’udienza nell’aula bunker di Caltanissetta del processo di I grado nei confronti dei responsabili della strage di Capaci, il maresciallo Cimino mi informò che l’imputato Calogero Ganci voleva parlarmi. Poco dopo lo raggiunsi al carcere nisseno e iniziò a collaborare con la […]

Rai ricorda Carlo Alberto Dalla Chiesa

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia, Società

Palermo, 3 settembre 1982, ore 21. In un agguato a colpi di kalashnikov viene assassinato il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo. Sul luogo dell’eccidio, un anonimo cittadino lascia un cartello affisso al muro: “Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”. Quarant’anni dopo, […]

Toni e De Palo spariti nel nulla 42 anni fa. Appello al Governo

Grazia Pia Attolini . in Criminalità, Diritti, Guerre, Informazione, Memoria, Politica, Società

Due giornalisti italiani spariti nel nulla 42 anni fa. Appello al governo Sono Graziella De Palo e Italo Toni. Sulla loro scomparsa pesa ancora oggi il segreto di stato. I familiari chiedono di rimuoverlo. La ricostruzione su Ossigeno-Cercavano la verità Quarantadue anni fa, il 2 settembre 1980, nella zona Ovest di Beirut, due giornalisti italiani […]

L’altra Cernobbio: economia per le persone e il pianeta

Sbilanciamoci! . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Lombardia, Politica, Società

Sabato 3 settembre alle ore 10 presso il CineTeatro – Oratorio di Cernobbio (CO), in Via Cinque Giornate 8, ha inizio l’AltraCernobbio, dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo, dove mettere al centro la scuola e la sanità pubblica. Non nell’elegante “location” di Villa d’Este, con […]

‘Ndrangheta: operazione in provincia di Cosenza, 200 arresti

Redazione . in Calabria, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Ai domiciliari il sindaco di Rende, sequestrati beni per 72 mln Un’operazione contro la ‘ndrangheta è stata condotta all’alba a Cosenza e nell’hinterland cittadino da carabinieri, polizia e guardia di finanza con il coordinamento della Dda di Catanzaro. Eseguite oltre duecento ordinanze cautelari emesse dal Gip distrettuale del capoluogo su richiesta della Dda, diretta da […]

Informazione sotto attacco: nel cuore della cronaca con Bulfon, Lamorgese, Marincola, Ranucci

Sindacato giornalisti Veneto . in Brevi, Diritti, Informazione, Politica, Società, Veneto

“Informazione sotto attacco: il giornalismo di inchiesta sociale tra minacce, intimidazioni, querele bavaglio”. È il tema al centro della lezione in calendario il 3 settembre all’interno del percorso formativo del Corso di Alta formazione “Raccontare la verità, informare promuovendo una società inclusiva” organizzato da Università di Padova, Fnsi-Sindacato giornalisti Veneto e Trentino Alto Adige e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link