NEWS

Democrazia e sicurezza

Gaetano Azzariti * . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il presente articolo costituisce anticipazione del numero di Questione giustizia trimestrale, di prossima pubblicazione, dedicato al diritto penale del governo della destra. Il contributo è stato chiuso prima della trasformazione del d.d.l. in d.l. 1. Premessa. Un progetto autoritario di ordine pubblico Il disegno di legge sicurezza è solo l’ultimo atto in ordine di tempo di un […]

Cosa ci resta. Sragionare di Kiev e Mosca? No grazie, io non mollo i pappafichi

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Politica, Società

Sempre della splendida serie “E chi se ne frega”, che trionfò su Cuore di Michele Serra più di trent’anni fa: signore & signori, ho deciso che devo resistere. Il che, appunto, interesserà i miei venticinque aficionados se va bene. Però vorrei provare a diffondere un piccolo germe di antidisfattismo e di fiducia nelle nostre possibilità […]

“Preoccupazione sul tema della destinazione dei beni confiscati alle mafie e ai corrotti”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

Le associazioni scrivono all’ANBSC, CNEL e MIMIT per esprimere perplessità sulla gestione dei beni sottratti alla criminalità. Libera insieme a Cgil, Legambiente, Arci, Avviso Pubblico, Forum Terzo Settore, Legacoop hanno inviato una lettera all’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati, al CNEL e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per esprimere perplessità e […]

Il rapporto di Amnesty Internationale sulla pena di morte nel 2024

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Iran, Iraq e Arabia Saudita responsabili del 91 per cento delle esecuzioni. Pena di morte usata come strumento di repressione contro manifestanti e gruppi etnici. Aumento delle esecuzioni per reati legati alla droga in violazione dei diritti umani Il numero di esecuzioni a livello globale ha raggiunto nel 2024 il livello più alto dal 2015, […]

Presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli

Centro Astalli . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Migranti, Politica, Società

È stato presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 24mila rifugiati e richiedenti asilo assistiti, di cui 11mila a Roma, che si sono rivolti nel corso dell’anno al Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, quali le difficoltà […]

Violenza contro le donne, presentati i dati del monitoraggio 2024 dell’Osservatorio Step

Fnsi . in Brevi, Cultura, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

«Dallo studio si nota un miglioramento nella presa di coscienza da parte dei giornalisti nella narrazione dei casi delle violenze di genere rispetto al 2017», ha detto la presidente della Cpo Mara Pedrabissi, durante la conferenza stampa, martedì 8 aprile 2025. I materiali da scaricare. «Mi fa piacere rilevare che da questo studio si nota […]

Perché il dl Sicurezza mi fa temere un ritorno al mix esplosivo della strategia della tensione

Davide Mattiello . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Caos, paura, terrore indotti ma controllati sono un ottimo viatico per la continuità dell’esercizio del potere e al contempo sono un potente fattore di distrazione. La repentina trasformazione del ddl “Sicurezza” in decreto legge non è stata soltanto un pegno d’amore offerto al tripudio di Salvini che andava a congresso con qualche fastidio; è anche un tassello […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link