NEWS

A Torino il Social Forum nazionale dell’abitare. Appuntamento il 14 e 15 marzo al Gruppo Abele

Redazione . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

Rigenerazione urbana ed edilizia pubblica, studentesca e sociale; caro-affitti e razzismo abitativo; sfratti, abitazioni sfitte e aumento vertiginoso degli affitti brevi, con attenzione sul turismo mordi e fuggi che sta impoverendo i centri storici e residenziali delle città d’arte. Non solo sono temi e argomenti. Tutti i giorni, nelle nostre città, si consuma uno strame […]

“Un Piemonte libero dalle mafie”, convegno a Torino giovedì 13 marzo

Consiglio regionale del Piemonte . in Brevi, Istituzioni, Mafie, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

L’Auditorium della Città Metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) ospiterà, giovedì 13 marzo alle ore 9.00, il convegno “Un Piemonte libero dalle mafie. Conoscere e contrastare il fenomeno mafioso”. L’appuntamento, voluto e organizzato dal Consiglio regionale con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, riunirà esperti, istituzioni e rappresentanti della società civile per un’analisi approfondita sul fenomeno mafioso in […]

Torino 8 marzo: “Salute, persone e diritti” con Rosy Bindi e don Luigi Ciotti

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Piemonte, Progetti e iniziative, Salute, Società

Un incontro in difesa della salute pubblica e dei diritti di tutte le persone con le testimonianze di Rosy Bindi e don Luigi Ciotti. Coordina Andrea Malaguti, direttore de La Stampa. L’8 marzo alle 17 alla Fabbrica delle “e”, sede del Gruppo Abele in corso Trapani 91/b a Torino, un incontro aperto al pubblico sui […]

Ultimi giorni per iscriversi al corso di Casacomune “La natura insegna. Fare scuola all’aperto”

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Giovani, Piemonte, Progetti e iniziative, Salute, Scuola

Il 3 marzo 2025 abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Natura, un’opportunità per ricordare quanto sia importante preservare la biodiversità tutelando le varie forme di fauna e flora selvatiche e diffondendo consapevolezza sui benefici che la loro conservazione garantisce agli esseri umani. Proprio per questo vogliamo parlarvi dell’importanza di fare scuola in natura, tematica al […]

Torino 28 febbraio, presentazione del libro “Vipera”

Binaria, Centro Commensale . in Brevi, Cultura, Diritti, Piemonte, Politica

Venerdì 28 febbraio 2025 ore 19:00 Presentazione del libro Vipera (Feltrinelli) di Ilaria Salis Binaria centro commensale, via Sestriere 34 Con l’autrice partecipano Ivan Bonnin e Mauro Striani In collaborazione con l’associazione Volere la luna Ilaria Salis docente e attivista, è stata arrestata nel 2023 in Ungheria ai margini della manifestazione antifascista contro il “Giorno dell’Onore”. Diventata un simbolo di resistenza politica e difesa […]

“La natura insegna. Fare scuola all’aperto”, corso in presenza e on line 14/15 marzo 2025

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Piemonte, Progetti e iniziative, Scuola

La natura insegna Fare scuola all’aperto Venerdì 14 – sabato 15 marzo 2025 Corso in presenza e online (con possibilità di accesso alle registrazioni) Fabbrica delle E, corso Trapani 91/b, Torino Negli ultimi anni si è diffusa sempre di più l’idea di fare educazione all’aperto – outdoor education – che si sta rilevando molto utile […]

A Binaria il 20 febbraio inaugurazione della mostra “Sguardi. Torino. L’incanto dietro l’angolo”

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Cultura, Dai territori, Diritti, Giustizia, Piemonte, Salute

Sguardi. Torino. L’incanto dietro l’angolo è una collezione di prospettive diverse. Una mostra fotografica nata con un intento sociale e rientrante nel progetto La cultura dietro l’angolo, finanziato da Compagnia di San Paolo e con la collaborazione di una serie di enti e presidi culturali di Torino, per diffondere cultura dove tradizionalmente fatica ad arrivare, raccoglie 15 scatti realizzati da alcune […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link