NEWS

Nichelino (TO) 11 aprile, presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia”

Comune di Nichelino (TO) . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Piemonte

Il Comune di Nichelino (TO), in collaborazione con Avviso Pubblico,  promuove la presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia” (Einaudi ragazzi, 2025) di Davide Mattiello. L’appuntamento è venerdì 11 aprile alle 18.30, presso la Biblioteca G. Arpino, in via A. Azzolina 4, a Nichelino. L’iniziativa è realizzata con il contributo dell’I.I.S Erasmo da Rotterdam di Nichelino, Informagiovani […]

“Circolare, riciclare, che cosa si può fare?”, la nuova proposta formativa di Casacomune

Casacomune APS . in Ambiente, Brevi, Diritti, Economia, Lavoro, Piemonte, Progetti e iniziative, Società

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di raccolta, scomposizione e recupero, quanto più ampia possibile, dei materiali che lo compongono, in modo da poter essere rigenerati e riutilizzati in nuovi cicli produttivi. Ma quando si parla di economia […]

Beni confiscati: a Cigliano (VC) l’inaugurazione dell’Orto di tutti

Libera Novara . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Mafie, Piemonte, Progetti e iniziative

Un’ottima notizia dal vercellese! Sabato 5 aprile saremo presenti all’inaugurazione dell’Orto di Tutti, frutto del riutilizzo sociale di un terreno confiscato alla criminalità organizzata da parte dell’associazione Sogni Scalzi. All’inaugurazione parteciperanno Nino Morana, nostro ospite la sera precedente, e Luisa Impastato, figlia di Giovanni Impastato e nipote di Peppino. Un’ottima occasione per coniugare testimonianze preziose […]

“La memoria di chi non c’era”, incontro con Nino Morana. Novara, 4 aprile

Libera Novara . in Associazioni, Brevi, Giovani, Memoria, Piemonte, Progetti e iniziative

A pochi giorni dal 21 marzo torniamo sul tema della memoria e in particolare sulla trasmissione della stessa alle nuove generazioni, quelle che non erano ancora nate all’epoca delle stragi del 1992 e che tuttavia è importante che conoscano momenti così cruciali della storia del nostro Paese. Ne parliamo con Nino Morana, nipote di Nino […]

Omicidio Caccia, trovata una pistola compatibile con quella che uccise il procuratore

Redazione . in Brevi, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Piemonte

Nuova indagine della procura di Milano dopo il ritrovamento dell’arma nell’appartamento di Francesco D’Onofrio, già una volta indagato come killer del primo procuratore ucciso dalla ‘ndrangheta al Nord. Una pistola sequestrata durante uno degli ultimi blitz contro la ‘ndrangheta porta alla riapertura dell’inchiesta sull’omicidio del procuratore capo di Torino, Bruno Caccia, ucciso da un commando della […]

«Esattamente 45 anni fa il pentimento di Patrizio Peci e iniziò la fine delle Brigate Rosse»

Gian Carlo Caselli . in Eversione, Giustizia, Memoria, Piemonte, Terrorismo

L’ex capo colonna delle Br di Torino il primo aprile dell’80 nella caserma dei carabinieri di Cambiano decise di collaborare confessando, al sottoscritto e ai colleghi Griffey e Bernardi, tutto quello che sapeva. Ammettiamolo. Molte volte abbiamo pensato che non ce l’avremmo fatta. Da troppi anni ormai la violenza terroristica delle Brigate rosse (Br) e di Prima […]

Caporalato in Piemonte, il caso del Nord Italia. Binaria, Torino martedì 25 marzo

Terra! . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Mafie, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

Il report “Gli ingredienti del caporalato – Il caso del Nord Italia” martedì 25 marzo dalle 18:30, arriva a Torino, a Binaria, portando in primo piano il tema dello sfruttamento agricolo nelle regioni del Nord Italia. Tra queste, il Piemonte emerge come una delle aree con i più alti tassi di sfruttamento nel settore agricolo, insieme a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link