NEWS

Umberto Mormile: dopo 35 anni ancora incompleta la verità sull’omicidio di Stato e ‘Ndrangheta

Luca Grossi * . in Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie

È stato il primo omicidio rivendicato dalla Falange Armata, la sigla che per anni ha raggruppato un coacervo di forze che ebbero l’intento di fare la guerra allo Stato. O meglio, piegare lo Stato. E ci sono riusciti. Quell’undici aprile 1990 l’educatore carcerario di Opera Umberto Mormile venne ucciso dalla ‘Ndrangheta perché testimone scomodo dei rapporti […]

Democrazia e sicurezza

Gaetano Azzariti * . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il presente articolo costituisce anticipazione del numero di Questione giustizia trimestrale, di prossima pubblicazione, dedicato al diritto penale del governo della destra. Il contributo è stato chiuso prima della trasformazione del d.d.l. in d.l. 1. Premessa. Un progetto autoritario di ordine pubblico Il disegno di legge sicurezza è solo l’ultimo atto in ordine di tempo di un […]

Cosa ci resta. Sragionare di Kiev e Mosca? No grazie, io non mollo i pappafichi

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Politica, Società

Sempre della splendida serie “E chi se ne frega”, che trionfò su Cuore di Michele Serra più di trent’anni fa: signore & signori, ho deciso che devo resistere. Il che, appunto, interesserà i miei venticinque aficionados se va bene. Però vorrei provare a diffondere un piccolo germe di antidisfattismo e di fiducia nelle nostre possibilità […]

Telecomunicazioni. Tim, c’è Poste per te

Vincenzo Vita . in Economia, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Siamo all’ennesima puntata della saga dell’ex monopolio italiano delle telecomunicazioni. Dopo la messa all’incanto per fare cassa (l’ingresso nell’euro) e l’avventura dei cosiddetti «capitani coraggiosi», dopo la spagnola Telefonica e la francese Vivendi, vi è stata -com’è noto- la scelta di scorporare rete e offerta di contenuti, con la conquista del tessuto nervoso dell’azienda da […]

Fiat Punto 1.3 Multijet

Donatella D’Acapito . in Cultura, Diritti, Giovani, Scuola, Società

Cosa si può mettere nel bagagliaio di una utilitaria? Le borse della spesa, quelle cariche di gioia per andare in vacanza. Oppure il passeggino chiuso di un figlio che, appena arrivato, si prende tutto lo spazio. Io ho incontrato chi dentro ci ha messo l’orgoglio di una vita che si costruisce. La famiglia di Adriano […]

Perché il dl Sicurezza mi fa temere un ritorno al mix esplosivo della strategia della tensione

Davide Mattiello . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Caos, paura, terrore indotti ma controllati sono un ottimo viatico per la continuità dell’esercizio del potere e al contempo sono un potente fattore di distrazione. La repentina trasformazione del ddl “Sicurezza” in decreto legge non è stata soltanto un pegno d’amore offerto al tripudio di Salvini che andava a congresso con qualche fastidio; è anche un tassello […]

Lettera aperta del Coordinamento dei giornali e delle altre realtà dell’informazione sul carcere

Ristretti Orizzonti . in Carceri, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Politica, SIcurezza

Al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Lina Di Domenico Al Direttore della Direzione Generale Detenuti e Trattamento, Ernesto Napolillo Al Direttore Generale del personale, Massimo Parisi All’amministrazione penitenziaria chiediamo rispetto della libertà di espressione, autorizzazione all’uso di tecnologie, tempi rapidi nelle risposte, adeguata considerazione dell’attività svolta dai volontari operatori della comunicazione. L’articolo 18 dell’Ordinamento penitenziario, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link