NEWS

Povera lingua italiana. Da “mecciare” all’Inps borbonica: ridateci Nanni Moretti

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Istituzioni, Società

Il distinto signore disegnava arabeschi nell’aria con maestria consumata. Con il piglio convincente di chi è abituato ad avere davanti piccole platee in ascolto e sa addomesticarle con la parola fluente. Una barba accennata, un fare affabulatorio. Se per la massa degli studenti universitari presentare la propria tesi di laurea è una fatica condita di […]

L’astronave, il pallone e le fette biscottate

Giovanbattista Tona * . in Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Se il 2 aprile del 1985 non fosse accaduto quello che è accaduto, Margherita Asta non ricorderebbe che quella mattina chiese a sua madre Barbara di comprarle le fette biscottate, né ricorderebbe il modo con il quale salutò i suoi due fratelli. Quel momento, un po’ banale, si sarebbe dissolto nel tepore dei ricordi dell’infanzia, […]

Oggi è il Giorno della memoria delle vittime della strage di Pizzolungo: si conclude “Non ti scordar di me”

Città di Erice (TP) . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Il racconto della mattinata e le iniziative del pomeriggio e della sera. Si conclude oggi il programma delle iniziative “Non ti scordar di me” che Comune di Erice e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, hanno organizzato in occasione del 40° anniversario della strage di Pizzolungo. Stamattina, nel Parco della Memoria di Pizzolungo Piana di Anchise, proprio laddove avvenne […]

«Esattamente 45 anni fa il pentimento di Patrizio Peci e iniziò la fine delle Brigate Rosse»

Gian Carlo Caselli . in Eversione, Giustizia, Memoria, Piemonte, Terrorismo

L’ex capo colonna delle Br di Torino il primo aprile dell’80 nella caserma dei carabinieri di Cambiano decise di collaborare confessando, al sottoscritto e ai colleghi Griffey e Bernardi, tutto quello che sapeva. Ammettiamolo. Molte volte abbiamo pensato che non ce l’avremmo fatta. Da troppi anni ormai la violenza terroristica delle Brigate rosse (Br) e di Prima […]

I migranti, tra realtà e propaganda

Rocco Artifoni . in Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Migranti, Politica

I numeri sono un forte antidoto contro l’ignoranza, l’ideologia e la propaganda. Si arriva a questa conclusione dopo la lettura dell’aggiornato dossier “La migrazioni fra noi” predisposto dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS). Infatti sono sufficienti alcuni dati – ripresi da fonti istituzionali – per comprendere la distanza tra la realtà e le informazioni […]

Il ‘regalo’ di Messina Denaro, gli insulti ai cronisti e un’inquietante sfumatura

Davide Mattiello . in Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

“Mi sono fatta il regalo di compleanno” scrive Giorgia Meloni in chat, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro. Così Giacomo Salvini in uno dei passaggi del suo libro Fratelli di chat, che tanto ha fatto discutere ed infuriare i “fratelli” e non soltanto. Un libro che ha il merito di illuminare il lato “oscuro” della […]

Il ddl Sicurezza contiene norme da Stato di polizia: noi di Articolo21 passeremo dall’indignazione all’azione

Giuseppe Giulietti . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

No, noi non ci stiamo, passeremo dall’indignazione all’azione. Il ddl Sicurezza in discussione contiene norme da stato di polizia, un vero e proprio piano di aggressione al pensiero critico. Le norme si inseriscono nel contesto di un tentativo di colpire la divisione dei poteri, di minare i poteri di controllo – in primis giustizia e informazione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link