NEWS

Separazione delle carriere, Nordio parli chiaro

Gian Carlo Caselli, Vittorio Barosio . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

L’esito della mozione di sfiducia presentata contro il Guardasigilli Nordio era scontato, visti i numeri in Aula degli opposti schieramenti. Nondimeno il ministro doveva essere piuttosto preoccupato, perché all’esito dei lavori si è lasciato andare a considerazioni che avrebbe fatto molto meglio a tralasciare. In particolare ha pronunciato, con tono perentorio, parole come: «Noi non […]

Renata Fonte vive. Oltre la morte, la sua eredità

Fabiana Pacella . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Puglia

Scegliere la verità, nei giorni travagliati di Renata come oggi, equivale a caricarsi una croce, una lotta quotidiana su una strada irta di incomprensioni e perdite, vestire la corazza bucherellata dei divisivi, e creare conflitti perché non si è disposti a sacrificare sull’altare del compromesso valori imprescindibili. Ma cosa resta, davvero, della fierezza di Renata […]

Liberare le nostre menti per un futuro di pace

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, Economia, Giovani, Giustizia, Guerre, Istituzioni, Società, Toscana

“Gli uomini non sono prigionieri dei loro destini, ma sono prigionieri delle loro menti”, sono le parole di Franklin Delano Roosevelt, l’unico Presidente degli Stati Uniti eletto per 4 volte e che attraversò in pieno anche gli anni della seconda guerra mondiale. Credo che queste parole siano oggi più che mai attuali in un tempo […]

Con noi 650 ergastoli: La politica cos’ha fatto?

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Da Antimafia 2000 apprendo che Maurizio Gasparri in polemica con Roberto Scarpinato ha detto : “Sarebbe bello che Caselli raccontasse un giorno quel che lui ha trovato arrivando a Palermo”. L’ho già raccontato più volte ma Gasparri val bene una replica. I quasi 7 anni che ho trascorso a Palermo cominciano con il ricompattamento della […]

Volenterosi ma non troppo: «forza di rassicurazione» all’Ucraina o all’Ue?

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Politica, SIcurezza

L’Elefante alla fine ha partorito un topolino, nessuna decisione ma molte dichiarazioni altisonanti. Francia e Gran Bretagna nucleari sulla linea dell’intransigenza verso la Russia, inventano una «forza di rassicurazione», militari internazionali sotto «un mandato delle Nazioni unite». Vecchie strategie con parole diverse. E sempre sanzioni dure contro Mosca. Macron e Starmer contro Putin e Trump […]

Più scuola per salvare i giovani dalle mafie

Paolo Siani . in Campania, Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Politica, Scuola

Il 21 marzo a Trapani con don Luigi Ciotti hanno camminato per la trentesima giornata della memoria e dell’impegno i familiari delle vittime innocenti delle mafie, per chiedere più impegno nel contrasto alle mafie e giustizia per i tanti familiari che aspettano ancora. Lunghissimo l’elenco dei nomi delle vittime, oltre 1100 e 120 sono bambini. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link