NEWS

Un “Fiore” per Paolo

Lorenzo Frigerio . in Associazioni, Cultura, Lombardia, Memoria, Società

L’ultima volta che ci siamo sentiti telefonicamente con Paolo Cereda è stato nel cuore dello scorso agosto: quattro chiacchiere per raccontarci come stava procedendo l’estate, quattro chiacchiere come quelle che facevamo sempre, anche solo per aggiornarci e ci siamo salutati dandoci appuntamento a settembre, per definire insieme un pacchetto di proposte formative che lui, in […]

I nostri caduti per la libera informazione

Lorenzo Frigerio . in Informazione, Memoria

Parafrasando Piero Calamandrei che paragonava la libertà all’aria, del cui valore ci si può accorgere soltanto quando comincia a mancarci, lo stesso si potrebbe benissimo dire anche della libertà d’informazione, come del resto è testimoniato in questi ultimi mesi da quanto sta accadendo in Turchia e non solo. Mass media censurati o addirittura bloccati, oscurati; […]

Morto De Lutiis, storico dei servizi segreti

Francesco M. Biscione . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Istituzioni, L'analisi, Memoria, Politica

È morto lo scorso 13 marzo a Roma, in seguito ad aneurisma, lo storico Giuseppe De Lutiis, uno dei più importanti studiosi del terrorismo italiano e, in particolare, autore di importanti lavori sui servizi segreti. Pubblichiamo il ricordo dello storico Francesco M. Biscione che ringraziamo per la preziosa testimonianza. Ora che non c’è più sono […]

Marcella e Marisa, l’abbraccio di Seriate

Olga Frescura . in Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

Questi ultimi sono stati giorni intensi per la provincia di Bergamo che ha visto innanzitutto la nascita del primo presidio di Libera in Val Seriana. Un presidio costituito da giovanissimi, anzi sarebbe meglio dire giovanissime per la quasi totale assenza del genere maschile. Le vittime a cui è stato intitolato sono Cristina Mazzotti, diciottenne del […]

Libera e Arma dei Carabinieri, insieme contro le mafie

Libera . in Associazioni, Brevi, Economia, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Mercoledì 14 dicembre presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Generale Tullio Del Sette e il Presidente dell’Associazione “LIBERA” Don Luigi Ciotti hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato a sviluppare ulteriormente i già proficui rapporti di collaborazione tra le due organizzazioni. Lo scopo dell’accordo è quello di promuovere attività congiunte volte a diffondere, […]

Vimodrone, intitolazione biblioteca Lea Garofalo

Redazione . in Brevi, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

La biblioteca comunale di Vimodrone (MI) è stata intitolata alla memoria di Lea Garofalo, uccisa dalla ‘ndrangheta nel novembre 2009 per aver denunciato il coinvolgimento di alcuni suoi familiari nella criminalità organizzata. La Giunta comunale ha dato così seguito alla volontà dei cittadini, chiamati dall’Amministrazione stessa a scegliere tra una rosa di sei figure di […]

L’antimafia tra fiction e realtà

Lorenzo Frigerio . in Cultura, L'analisi, Mafie, Memoria

L’ultimo in ordine di tempo è stato Beppe Fiorello che, nella fiction “Io non mi arrendo” diretta da Enzo Monteleone, ha interpretato il ruolo di Roberto Mancini, il valoroso funzionario della Polizia di Stato che con caparbietà indagò sul traffico dei rifiuti tossici nella “Terra dei fuochi”. Un impegno professionale e civile che, purtroppo, portò […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link