NEWS

Milano, la lunga notte del 27 luglio 1993

PAC Milano . in Brevi, Lombardia, Memoria

In occasione della annuale commemorazione della strage di via Palestro del 27 luglio 1993, apertura gratuita della mostra di Anna Maria Maiolino fino alle ore 24:00 e visita guidata con il curatore Diego Sileo alle ore 18:00. Per non dimenticare. _ PAC MILANO. LA LUNGA NOTTE DEL ’93 Alle ore 23:00 circa del 27 luglio 1993 due […]

I giovani di Libera nel segno di Danilo Dolci

Libera . in Brevi, Giovani, Memoria

Conto alla rovescia per  VIII Appuntamento dei giovani di Libera, che si terrà a Borgo di Dio (Trappeto – PA) dal 31 luglio al 4 agosto. Tantissimi giovani provenienti da tutta Italia ,con tende, zaini  e sacchi  a pelo, per il secondo anno di seguito, si riuniranno in un luogo molto speciale: il Borgo di Dio dove visse e operò Danilo Dolci. Coltivare l’oggi […]

40 anni fa la mafia uccideva Boris Giuliano

Paolo Borrometi . in Mafie, Memoria

Solo sparando alle spalle avrebbe potuto uccidere un grande Uomo, uno sbirro vero, come Boris Giuliano. E così fu. Era il 21 luglio 1979 quando Luchino Bagarella, tremante, sparò ad un “mito”, ad un uomo che a Palermo era amato ed adorato: Boris Giuliano. Boris Giuliano indagava sui traffici mafiosi peggiori della Palermo dell’epoca, dagli […]

Palermo, 27°anniversario strage di via D’Amelio

19luglio1992.com . in Brevi, Memoria, Sicilia

Come tutti gli anni, anche quest’anno ci troviamo a Palermo insieme alla famiglia Borsellino in occasione del 19 luglio, 27° anniversario della strage in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque dei suoi agenti di scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli. La manifestazione si articolerà su 4 giorni con […]

Via D’Amelio, il depistaggio del Sisde e lo sfogo di Fiammetta Borsellino

Lorenzo Frigerio . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Società

«La stessa mano non mafiosa che accompagnò Cosa Nostra nell’organizzazione della strage potrebbe essersi mossa, subito dopo, per determinare il depistaggio ed allontanare le indagini dall’accertamento della verità»: è questa in sintesi la conclusione più rilevante che si evince dalla relazione della Commissione antimafia della Regione Sicilia sulla strage di via D’Amelio, resa pubblica lo […]

Lecco, una corsa per Fiore e Paolo

Luca Cereda . in Cultura, Giovani, Lombardia, Memoria, Progetti e iniziative

Testimone. Il testimone è una persona che, assistendo a un fatto può attestarlo, cioè farne fede, affermarne pubblicamente la veridicità, o dichiarare come esso realmente si è svolto. Questa parola ha una radice radice profonda, conserva dentro di sé, nella sua etimologia, un verbo greco dal doppio valore: da un lato significa ‘vedere’, dall’altro invece […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link