
Antonio Iosa, un partigiano della legalità
Antonio Iosa se ne è andato, al termine di un’ultima e silenziosa battaglia, quella condotta per riacquistare la salute perduta e ormai irrimediabilmente compromessa in questi ultimi mesi. Iosa è stato per decenni un protagonista della vita pubblica della città di Milano: vittima del terrorismo rosso – fu gambizzato dai brigatisti il 1 aprile 1980 […]

A 28 anni dall’omicidio di Libero Grassi. Antiracket tra vecchi e nuovi problemi
Fino a quando continuerà a registrarsi uno scarto tra repressione e impegno della politica, oltre che dei cittadini, estorsioni e fenomeno mafioso saranno destinati a perpetuarsi. A ventotto anni dal suo assassinio, Libero Grassi avrebbe a fianco centinaia di commercianti e imprenditori che si sono liberati dagli estorsori e che oggi proseguono il loro lavoro, […]

XXVIII anniversario dell’omicidio di Libero Grassi
In occasione del XXXVIII anniversario della morte di Libero Grassi, Addiopizzo e la famiglia dell’imprenditore assassinato da Cosa nostra invitano a partecipare alla giornata in suo ricordo e della moglie Pina Maisano. Quando si rievoca la storia di Libero Grassi in molti ancora oggi tendono a dare una rappresentazione fuorviante di quanto accadde il 29 […]

Giovanna Chelli: il coraggio di una madre non muore mai
E’ morta. Spesso bastano queste due parole per archiviare frettolosamente una vita. Che, nel caso di Giovanna Maggiani Chelli, è stata costellata di sofferenza, di lotte, di sacrifici e di sconfitte amare. Ma che ha avuto anche una grande rivalsa nei confronti del capo di Cosa Nostra. Ed è proprio l’essenza di questa donna minuta – […]

#CalabriaInCampus per ricordare Antonino Scopelliti
Si svolgerà dal 6 all’9 agosto l’edizione 2019 di #CalabriaInCampus la manifestazione promossa ed organizzata dalla Fondazione “Antonino Scopelliti” per ricordare la figura del giudice scomparso nel 1991. Anche quest’anno, secondo le indicazioni del presidente Rosanna Scopelliti, saranno i giovani i protagonisti attivi del Campus che avrà diverse location: Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo […]

“Via il segreto di Stato sulla strage di Bologna”
“Facciamo nostro e rilanciamo l’appello che chiede di declassificare tutti i documenti e gli atti che possono contribuire a chiudere, almeno in parte, le ferite lasciate aperte dalla strage di Bologna del 2 agosto 1980: come Associazione stampa dell’Emilia-Romagna condividiamo l’appello lanciato da Paolo Bolognesi per conto dei familiari e vittime della strage: completare la […]