NEWS

I «figli» di Portella della Ginestra

Ilaria Romeo * . in Mafie, Memoria, Sicilia

Dopo le stragi del 1947 e del 1950, la Cgil si pone l’obiettivo di “assicurare l’avvenire ai figli dei compagni caduti e di provvedere al pane dei loro vecchi genitori” Il Primo maggio del 1947, a Portella della Ginestra in provincia di Palermo, la banda di Salvatore Giuliano apre il fuoco sui contadini e sugli […]

La buona informazione, vaccino contro mafie e corrotti

Lorenzo Frigerio * . in Informazione, Memoria, Società

A Palermo avremmo dovuto parlare di come l’informazione può contrastare le mafie. Il 21 marzo scorso in Sicilia era programmata la venticinquesima edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Come sappiamo, per l’emergenza sanitaria tutti gli eventi pubblici sono stati cancellati. Proviamo allora a trasformare quella mancata discussione, a […]

Con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato . in Associazioni, Brevi, Memoria, Sicilia

9 MAGGIO 2020 ONLINE “Con le idee e il coraggio di Peppino noi continuiamo” Il 9 Maggio 2020 noi lo faremo, sarà diverso, sarà on line, ma ci sarà. Sono trascorsi 42 anni dall’uccisione per mano mafiosa di Peppino Impastato e da allora mai si è smesso di ricordare lui e la sua lotta contro […]

Conoscenza e cultura sconfiggeranno boss e corrotti

Vito Lo Monaco * . in Giovani, Memoria, Sicilia

La videoconferenza del Centro studi per il 38°anniversario di Pio La Torre e Rosario Di Salvo è occasione di riflessione storica e politica, evitando di scadere nella celebrazione retorica e di maniera. L’anniversario di Pio e Rosario, uccisi dalla mafia il 30 aprile del 1982, due comunisti, un dirigente e un militante, uniti dall’impegno ideale […]

Io sono Marcella Di Levrano

Libera Chieti . in Abruzzo, Memoria, Puglia

L’appuntamento periodico di Libera Chieti dedicato alla narrazione di storie delle persone vittime innocenti delle mafie. Una voce narrante per dare voce a storie personali e intime, per raccontare storie diverse dentro il più ampio progetto di narrazione civile di Memoria che abbiamo intrapreso per il venticinquennale di Libera. Ogni narrazione è accompagnata da una […]

Appello a Rai Fiction per la produzione del film su Tina Anselmi

ANTIMAFIADuemila . in Associazioni, Brevi, Memoria

Circa due anni fa, era l’inizio del 2018, Rai Fiction aveva dato il via libera alla realizzazione di un film tv per raccontare la storia di Tina Anselmi. A produrlo doveva essere la Bibi Film Tv con una sceneggiatura che traeva spunto dai libri: “Storia di una passione politica” e “La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi”, scritti da Anna Vinci. Il soggetto […]

Un 25 aprile di svolta e di memoria, motore di speranza e cambiamento

Luigi Ciotti . in Istituzioni, Memoria, Società

Cari Amici, In questo settantacinquesimo 25 aprile, è la memoria che dobbiamo, più che mai, trasformare in impegno, in memoria viva e operativa. La libertà che ci ha consegnato la Resistenza – la libertà della Costituzione e della Democrazia – è infatti, innanzitutto, una responsabilità. Responsabilità di costruire il bene comune, di garantire a tutti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link