NEWS

“Le mie figlie non riescono a immaginare che ci sia stato un tempo in cui si sparava in strada”

Fabiana Martini . in Informazione, Memoria

Qual è la funzione del giornalismo? Come aiutare l’opinione pubblica a leggere i fatti? Come abbassare i toni di un discorso pubblico sempre più imbarbarito? Dare un volto alle vittime può contribuire a pacificare il Paese? Quanto può essere potente la testimonianza di una famiglia? Di questo ed altro abbiamo parlato con Mario Calabresi nel […]

#PalermoChiamaItalia 2020: il palinsesto RAI

Rai, Ufficio Stampa . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria

Il 23 maggio e il 19 luglio del 1992 sono date scolpite nella storia recente del nostro Paese, ricorrenze che, da allora, coniugano memoria e impegno civile, nel ricordo delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Quei giorni, nei quali persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di […]

25 aprile 2020 – Ecco quanto abbiamo raccolto

Comitato 25 aprile 2020 . in Brevi, Memoria, Società

Care amiche e cari amici, la campagna di raccolta fondi collegata all’iniziativa “25 Aprile 2020 – Io resto liber*” ha avuto un ottimo esito. Grazie al contributo dei nostri donatori (sono stati più di 10.300!) siamo in grado di distribuire 441.088,24 euro, divisi in egual misura tra Caritas Italiana e Croce Rossa Italiana e destinati […]

Ezio Bosso e la necessità della musica

Tonio Dell'Olio . in L'analisi, Memoria, Società

Poche persone al mondo riuscivano a comunicare vita come Ezio Bosso che da anni aveva un cancro a tormentarlo e, se non bastasse, è subentrata una malattia degenerativa ad affrettarne la morte. Ezio Bosso, 48 anni, non c’è più. Ma ha tracciato solchi sul pentagramma perché lui non è mai stato un esecutore, seppure fine […]

Pippo Fava, l’artigiano da cui ho imparato a fare il cronista

Antonio Roccuzzo . in Informazione, Memoria, Sicilia

Parliamoci chiaro: fare il giornalista è un mito cadente. Per me, in realtà, quando ho iniziato a fare questo nella vita, era semplicemente un “bel mestiere”. Parliamo di quarant’anni fa. Ma coraggio, potrebbe ritornare ad esserlo. Vedevi il mondo, mettevi il naso nelle cose di interesse pubblico e facevi la cronaca. Siccome sono nato a Catania […]

9 maggio, una data da ricordare

Pierluigi Ermini . in Giustizia, Memoria, Società

Il 9 maggio del 1978 è stato sicuramente uno dei giorni peggiori per lo stato italiano, “La notte buia” come la definiscono i Modena City Rumblers nella loro stupenda canzone “I cento passi”. Aldo Moro e Peppino Impastato sono state due persone così diverse tra di sé per idee, storie, cultura, età, eppure c’è qualcosa […]

Le madri di vittime dell’America Latina: “Vogliamo giustizia e pace, vogliamo la vita!”

Libera International . in Associazioni, Giustizia, Memoria

Nelle favelas di Rio de Janeiro ogni giorno si consuma una guerra tra spacciatori e forze dell’ordine o tra bande criminali. È in atto da anni un conflitto spietato, fatto di operazioni di polizia che sono più che altro spedizioni punitive, esecuzioni e scontri a fuoco, in cui sempre più spesso le vittime sono adolescenti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link