NEWS

Strage Pizzolungo: 40 anni dopo, una verità ancora da scrivere

Aaron Pettinari * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

L’ex giudice Palermo evidenzia le responsabilità dello Stato e della massoneria. Quarant’anni passati ed una verità ancora da scrivere. Usando poche parole è questa la sintesi estrema delle commemorazioni che si sono tenute oggi a Pizzolungo in memoria della strage che il 2 aprile del 1985 ha visto morire a causa di un’autobomba una giovane […]

L’astronave, il pallone e le fette biscottate

Giovanbattista Tona * . in Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Se il 2 aprile del 1985 non fosse accaduto quello che è accaduto, Margherita Asta non ricorderebbe che quella mattina chiese a sua madre Barbara di comprarle le fette biscottate, né ricorderebbe il modo con il quale salutò i suoi due fratelli. Quel momento, un po’ banale, si sarebbe dissolto nel tepore dei ricordi dell’infanzia, […]

Oggi è il Giorno della memoria delle vittime della strage di Pizzolungo: si conclude “Non ti scordar di me”

Città di Erice (TP) . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

Il racconto della mattinata e le iniziative del pomeriggio e della sera. Si conclude oggi il programma delle iniziative “Non ti scordar di me” che Comune di Erice e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, hanno organizzato in occasione del 40° anniversario della strage di Pizzolungo. Stamattina, nel Parco della Memoria di Pizzolungo Piana di Anchise, proprio laddove avvenne […]

Strage di Pizzolungo, il dovere della memoria

Ottavio Sferlazza . in Giustizia, L'analisi, Mafie, Memoria, Sicilia

Oggi ricorre il 40° anniversario di una strage dimenticata, quella di Pizzolungo, nella quale, nel corso di un attentato al sostituto procuratore della repubblica di Trapani, Carlo Palermo, rimasero dilaniati dalla esplosione i gemellini Giuseppe e Salvatore Asta di 6 anni e la loro madre, Barbara Rizzo, che li stava accompagnando a scuola. A loro […]

Mafia: Rando (Pd), 40 anni da strage Pizzolungo, simbolo lotta criminalità

Redazione . in Brevi, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Oggi ricorre il 40° anniversario della strage di Pizzolungo, un tragico evento che segnò profondamente la storia della lotta alla mafia in Italia. Il 2 aprile 1985, un’autobomba destinata al magistrato Carlo Palermo esplose lungo la strada costiera di Pizzolungo, uccidendo Barbara Rizzo e i suoi due figli gemelli, Salvatore e Giuseppe Asta, di soli […]

Gorgonzola (MI) 3 aprile 2025: “La nostra memoria per un impegno comune contro le mafie”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Il Presidio Adda Martesana di Libera e il Comune di Gorgonzola (MI) invitano i cittadini, le associazioni e le istituzioni ad un importante appuntamento, per fare memoria e trasformare l’emozione in azione. Tre testimonianze, tre storie di coraggio. Ascolteremo le parole di parenti di vittime innocenti di mafia, che condivideranno il loro dolore e il […]

«Esattamente 45 anni fa il pentimento di Patrizio Peci e iniziò la fine delle Brigate Rosse»

Gian Carlo Caselli . in Eversione, Giustizia, Memoria, Piemonte, Terrorismo

L’ex capo colonna delle Br di Torino il primo aprile dell’80 nella caserma dei carabinieri di Cambiano decise di collaborare confessando, al sottoscritto e ai colleghi Griffey e Bernardi, tutto quello che sapeva. Ammettiamolo. Molte volte abbiamo pensato che non ce l’avremmo fatta. Da troppi anni ormai la violenza terroristica delle Brigate rosse (Br) e di Prima […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link