NEWS

“Ricordare Luisa Fantasia. Contenere l’avanzata delle mafie al Nord”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Giovedì 10 aprile ore 20.45, Biblioteca Baggio, Via Pistoia 10, Milano “Ricordare Luisa Fantasia. Contenere l’avanzata delle mafie al Nord” Proiezione del documentario “Il silenzio dei tuoi occhi”, della giornalista Emilia Brandi, prodotto da RAI 1. Partecipano: Lina Dadda e Giuseppe Teri, Scuola Caponnetto Rosario Pantaleo, presidente Commissione Antimafia Comune di Milano Andrea Bonetti, presidente […]

Milano è Memoria. “I luoghi della Liberazione”, incontro a Palazzo Marino mercoledì 9 aprile

Comune di Milano . in Brevi, Cultura, Diritti, Lombardia, Memoria

Mercoledì 9 aprile, alle ore 17:00, si terrà il Convegno “I luoghi della Liberazione” in Sala Alessi a Palazzo Marino. In questa occasione, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, verrà presentato il progetto “Tempo di pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione” del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano; che vede il coinvolgimento di numerosi attori […]

Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. ‘Mise lui la bomba’

Redazione . in Brevi, Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Politica

L’imputato, oggi 67enne e cittadino svizzero e all’epoca non ancora 17enne, non era presente in aula così come non è mai stato presente durante tutto il processo. Il pm: ‘Un primo passo’. Gli occhi di Manlio Milani bagnati dalle lacrime rappresentano l’immagine che più testimonia il peso di una sentenza attesa 51 anni. Da lui, […]

Carugate (MI) lunedì 7 aprile, presentazione del libro “Crimini inconfessabili” di Giuliano Turone

Comune di Carugate (MI) . in Brevi, Criminalità, Eversione, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Comune di Carugate (MI) In collaborazione con Libera Contro le Mafie – Presidio Adda Martesana Edizione Speciale – Settimana della Legalità Interpretare il presente |  Cosa significa “Potere Criminale”? Lunedì 7 aprile 2025 | ore 20:45 Giuliano Turone (Giudice emerito della Corte di Cassazione, scrittore) con presentazione del libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e […]

I familiari delle vittime delle stragi: “Non siamo stati avvertiti dell’archiviazione a Firenze per Bellini”

Redazione . in Brevi, Diritti, Eversione, Giustizia, Mafie, Memoria, Toscana

Le vittime sopravvissute delle stragi del 1993 e i loro familiari hanno appreso ieri, da organi di informazione, che il GIP di Firenze il 25 febbraio scorso aveva emesso un decreto di archiviazione del procedimento a carico di Paolo Bellini, che era stato indagato per quelle stragi. Eppure, la legge prevede che, per i delitti commessi […]

Roma 4 aprile, a ExtraLibera proiezione del documentario “Il sangue mai lavato”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Lazio, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Puglia

“Il sangue mai lavato” – Un documentario per non dimenticare. In occasione del trentesimo anniversario dall’uccisione di Francesco Marcone, avvenuta il 31 marzo 1995, “Il sangue mai lavato” è il docufilm diretto da Luciano Toriello, scritto insieme al giornalista Felice Sblendorio. Il film si immerge in una delle pagine più oscure della storia italiana, raccontando […]

“La memoria di chi non c’era”, incontro con Nino Morana. Novara, 4 aprile

Libera Novara . in Associazioni, Brevi, Giovani, Memoria, Piemonte, Progetti e iniziative

A pochi giorni dal 21 marzo torniamo sul tema della memoria e in particolare sulla trasmissione della stessa alle nuove generazioni, quelle che non erano ancora nate all’epoca delle stragi del 1992 e che tuttavia è importante che conoscano momenti così cruciali della storia del nostro Paese. Ne parliamo con Nino Morana, nipote di Nino […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link