NEWS

Domenico Cannata, nostro padre, ucciso da un attentato dinamitardo il 16 aprile 1972

Teresa, Marino, Francesco ed Espedito Cannata . in Calabria, Diritti, Mafie, Memoria

“Dopo la morte dei nostri genitori moriamo per la prima volta e nasciamo per la seconda.” (A. Coryell) Quella sera la luna sembrava che da un pezzo fosse rimasta di guardia in attesa proprio di quello che stava per avvenire; la notte era fresca e immutabilmente luminosa, e come questa quiete contrastava con il dolore […]

Al via le celebrazioni per il 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Centro Studi Pio La Torre . in Brevi, Giovani, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Scuola

Saranno i più giovani a dare il via alle iniziative volte a celebrare il 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. A ritrovarsi, alle 10 di mercoledì 16 aprile in via Li Muli, luogo dell’uccisione di La Torre e del suo collaboratore Di Salvo, sarà una rappresentanza delle scuole palermitane  “Ragusa-Moleti”. “Kiyohara-Parlatore”, […]

Resistenza, Pace, Libertà, Costituzione. Per un 25 aprile unitario e plurale

ANPI Roma . in Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Lazio, Memoria

Per un 25 aprile unitario e plurale. Quest’anno cade l’ottantesimo anniversario della insurrezione partigiana, della Liberazione nazionale e della sconfitta definitiva del nazifascismo. Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le […]

Cordoglio dell’Ordine dei giornalisti e della Fnsi per la scomparsa di Franco Abruzzo

OdG, Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Lombardia, Memoria, Politica

Francesco (Franco) Abruzzo aveva 85 anni, è morto oggi sabato 12 aprile, nella sua casa di Sesto San Giovanni, dove viveva dal 1967, assistito fino all’ultimo dalla moglie Diana e dalle figlie Vittoria e Anna Maria. Abruzzo è stato lo “storico” presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia che ha presieduto per diciotto anni, attraverso sette […]

Milano è Memoria. Presentata la City Escape “Milano Resiste”

Comune di Milano . in Brevi, Costituzione, Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Memoria, Scuola

Realizzata da Garipalli e Comune di Milano, con Università Statale e Laboratorio Lapsus e il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano, è un urban game interattivo nei luoghi della Resistenza. Nell’ambito delle iniziative promosse per l’80° Anniversario della Liberazione, è stata presentata oggi City Escape Milano Resiste, la nuova esperienza all’aperto e in libera […]

Palermo 13 aprile, Addiopizzo in ricordo di Mario Brignone

Comitato Addiopizzo . in Associazioni, Brevi, Diritti, Memoria, Progetti e iniziative, Sicilia

In occasione del prossimo 13 aprile, data in cui Mario Bignone avrebbe compiuto cinquantanove anni, abbiamo il piacere di invitarti a un momento in ricordo del dirigente della Polizia di Stato. L’iniziativa si svolgerà alle ore 10:30 presso la sede di Addiopizzo, bene confiscato alla mafia, inaugurato nel 2010 e intitolato dall’associazione proprio a Mario […]

Rho (MI) sabato 12 aprile, incontro con Emanuela Carpita, familiare di vittima innocente di mafia

Presidio di Libera Arese e dintorni . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Rassegne

Torna l’appuntamento con la rassegna di incontri de “I venerdì della memoria”, dove al centro ci sono i familiari delle vittime innocenti delle mafie, la loro storia e il loro impegno! Il tutto all’ interno di uno spazio intimo e accogliente, quello della Biblioteca di Lucernate.L’iniziativa, promossa dal Comune di Rho, curata dalla Biblioteca di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link