NEWS

“Le mafie nell’era digitale”, seminario on line sabato 5 aprile con Marcello Ravveduto

Libera Lombardia . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie, Media, SIcurezza

Da Facebook a Instagram, passando per TikTok, i giovani rampolli delle famiglie mafiose si trasformano in veri e propri influencer, celebrando il lusso, la ricchezza e il potere con video e post virali. Sfrecciano in auto sportive, mostrano mazzette di banconote e raccontano le gesta del proprio clan tra hashtag, musica trap e contenuti girati […]

Catanzaro 4 aprile: “Le mafie nella società digitale”

Redazione . in Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Mafie, Media, Progetti e iniziative, SIcurezza

Su iniziativa del professor Fulvio Gigliotti, Ordinario di Diritto privato nell’Università di Catanzaro, si terrà domani, con inizio alle ore 15.00, presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia, un incontro sul tema delle “Le mafie nella società digitale”. Il seminario, destinato ai dottorandi del Dottorato di ricerca in “Diritto […]

Televisione. Eppur non si muove

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Informazione, Istituzioni, Media, Politica, Società

L’Osservatorio annuale sul sistema dell’informazione redatto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha appena pubblicato dati utili e interessanti. Nel 2024 social media, motori di ricerca e siti web/app di quotidiani e periodici sembrerebbero le principali fonti di informazione. Di conseguenza, la televisione fa un passo indietro (46,5% del popolo fruitore). Indubbiamente, l’universo delle comunicazioni […]

Rete #Nobavaglio e Articolo 21 solidali con Sigfrido Ranucci

Redazione . in Brevi, Diritti, Informazione, Lavoro, Media, Politica

Espimere la propria opinione non può essere una colpa mai e per nessuno. È un diritto costituzionale. Non può essere colpevolizzato un giornalista per aver reso pubbliaca la propria dichiarazione di voto alla vigilia dell’Ordine dei Giornalisti mai e a prescindere dalla lista che venga appoggiata. Per questa ragione che un sindacato di giornalisti attacchi […]

Il complesso militare-industriale

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Media, Politica, SIcurezza

Era il 17 gennaio 1961 quando il presidente Dwight Eisenhower nel suo discorso di commiato davanti al Congresso Usa pronunciò parole molto dure riferendosi alla minaccia che proveniva dal “complesso militare-industriale”. Un connubio davvero mortale per gli abitanti dell’intero globo terracqueo che oggi si rivela in tutta la sua pericolosità, a tal punto da poter decidere […]

È stato “tutto molto bello”. In ricordo di Bruno Pizzul

Riccardo Cucchi . in Cultura, Informazione, Media, Società, Sport

Carissimo Bruno, non ti ho mai confessato che prendevo appunti mentre ti ascoltavo. Perché non te l’ho confessato? Per pudore, per quella forma di rispetto e di soggezione che scaturisce spontanea in chi, prima ancora di farlo, quel mestiere lo sognava. Maestri della parola. Questo siete stati per la nostra generazione di radioascoltatori e telespettatori […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link