NEWS

Regione Lombardia, la ‘ndrangheta può attendere…

Lorenzo Frigerio . in Corruzione, Giustizia, Lombardia, Mafie

Alla fine l’ha spuntata ancora una volta lui, il “celeste”, Roberto Formigoni, ancora in sella dopo i numerosi scandali che stanno investendo in queste ultime settimane la Regione Lombardia. Dopo i proclami bellicosi del segretario leghista Matteo Salvini, il giorno dopo l’arresto dell’assessore Zambetti per i voti chiesti alla ‘ndrangheta, il vertice romano con Alfano […]

L’ombra lunga della ‘ndrangheta sulla Regione Lombardia

Lorenzo Frigerio . in Corruzione, Giustizia, Lombardia, Mafie

Un ultimatum vero e proprio quello che il leghista Matteo Salvini, segretario regionale del Carroccio, ha lanciato in queste ultime ore al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. O si cambia tutto, azzerando la giunta e rilanciando con una nuova guida della stessa  oppure la Lega Nord toglierà la spina alla maggioranza che governa il […]

Trattativa: tiro “mancino” al Quirinale

Lorenzo Frigerio . in Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Mafie, Politica, Sicilia

L’Italia boccheggia sotto i refoli bollenti di “Scipione l’africano”, l’anticiclone che dal Sahara si è spostato verso l’Europa, investendo l’Italia. La temperatura, però, nei palazzi della politica si è innalzata rapidamente anche per motivi riconducibili ad un’altra estate di vent’anni fa, altrettanto calda. L’estate del 1992 trascinò l’Italia sull’orlo del baratro, apertosi sull’autostrada che collega […]

Giovanni Tizian a Roma per la presentazione nazionale del libro-inchiesta “Gotica”

Redazione . in Dai territori, Informazione, Lazio, Mafie, Progetti e iniziative

Le mafie stanno sopra e sotto la linea Gotica. Stanno al Sud, come al Nord e a Roma è diventata una capitale anche per loro. Fanni affari, stanno nel cuore vivo delle città, parlano con la politica, infiltrano le professioni, immettono soldi freschi nel mercato in crisi. Sono parte della nostra società. Hanno e gestiscono […]

Lea Garofalo, i Cosco e la mafia che non c’è

Lorenzo Frigerio . in Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, Politica

Il nostro è un paese davvero strano, dove tutto può succedere, anche di vedere scomparire la mafia dove, invece, questa si rende assolutamente visibile con i meccanismi propri delle associazioni criminali che abbiamo imparato a conoscere in altre regioni d’Italia. Qui però siamo in Lombardia, siamo a Milano e per decenni si è preferito nascondere […]

Draghi: le regioni del sottosviluppo

Lorenzo Frigerio . in Basilicata, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Puglia

«In concomitanza con il contagio, Puglia e Basilicata sono passate da una crescita del prodotto pro capite che era più rapida di quella del gruppo di regioni inizialmente simili a una più lenta: nell’arco di trenta anni, all’insorgere della criminalità organizzata sarebbe attribuibile una perdita di PIL di 20 punti percentuali, essenzialmente per minori investimenti […]

Processo Fortugno, confermata in parte la sentenza di primo grado

Gianluca Ursini . in Calabria, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Reggio sullo Stretto, mercoledì 23 di marzo, anno 2011; la Corte d’Assise reggina, presidente Bruno Finocchiaro, riforma parzialmente la pronuncia della Corte d’Assise di Locri in primo grado nel processo sull’omicidio di Franco Fortugno in Locri nell’ottobre 2005 (fondamentale: con la presenza dei giudici popolari, cittadini comuni) presieduta da Olga Tarzia, che il 2 febbraio […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link