NEWS

Mafie, “mafiette”, delinquenti di strada e truffatori di anziani

Piero Innocenti . in Criminalità, Dai territori, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza

L’Italia è ormai da anni il paese dove c’è grande spazio per i criminali (lo dico con profonda tristezza da ex funzionario di polizia ormai vecchio e in pensione da diversi anni), anche per quelli stranieri che nel Bel Paese si sono trovati a proprio agio, organizzando strutture delinquenziali che, in diversi casi, hanno assunto […]

“Pagine di Legalità”, il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS giunto alla terza edizione

Fondazione Conad ETS . in Brevi, Cultura, Dai territori, Diritti, Giovani, Mafie, Progetti e iniziative, Scuola

Dall’Aula Magna dell’IIS Sraffa, 80 studenti di Brescia hanno avuto l’opportunità di confronto per aiutare docenti e studenti a riconoscere e comprendere le trasformazioni profonde della criminalità organizzata, sempre più mimetica e capace di infiltrarsi nei circuiti legali, anche attraverso le nuove tecnologie e i canali digitali. “Sostenere le nuove generazioni significa sostenere il futuro”. […]

“Preoccupazione sul tema della destinazione dei beni confiscati alle mafie e ai corrotti”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

Le associazioni scrivono all’ANBSC, CNEL e MIMIT per esprimere perplessità sulla gestione dei beni sottratti alla criminalità. Libera insieme a Cgil, Legambiente, Arci, Avviso Pubblico, Forum Terzo Settore, Legacoop hanno inviato una lettera all’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati, al CNEL e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy per esprimere perplessità e […]

“Ricordare Luisa Fantasia. Contenere l’avanzata delle mafie al Nord”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Giovedì 10 aprile ore 20.45, Biblioteca Baggio, Via Pistoia 10, Milano “Ricordare Luisa Fantasia. Contenere l’avanzata delle mafie al Nord” Proiezione del documentario “Il silenzio dei tuoi occhi”, della giornalista Emilia Brandi, prodotto da RAI 1. Partecipano: Lina Dadda e Giuseppe Teri, Scuola Caponnetto Rosario Pantaleo, presidente Commissione Antimafia Comune di Milano Andrea Bonetti, presidente […]

Omicidio del giudice Scopelliti, nei prossimi giorni informativa su rilievi effettuati

Redazione . in Brevi, Calabria, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

Ricostruita scena del crimine in punto esatto omicidio. Esami sull’auto del magistrato. Usate anche moto e arma simili ad agguato. A distanza di 34 anni, la polizia è tornata sul luogo dell’omicidio del giudice Antonino Scopelliti, il sostituto procuratore generale della Cassazione ucciso il 9 agosto 1991 a Piale, una frazione di Villa San Giovanni, mentre […]

The EPPO protecting european taxpayers’money from criminals

STEPPO . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giovani, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Università

10th April 2025 – Closing conference Edificio U6 – Aula Magna Università Bicocca Milano Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – Milano The EPPO protecting european taxpayers’money from criminals 9:00 – 10:30 EPPO: current developments Participants: Serena Crespi; Petr Klement (online); Pietro Suchan; Benedetta Ubertazzi; Sofia Mazza; Giulia Varisco. 10:30 – 10:45 Presentation by “LIBERA: Associazioni, Nomi e […]

Accordo tra Anbsc, Mimit e Cnel per la valorizzazione delle imprese confiscate alla criminalità organizzata

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

L’intesa punta a creare lavoro e sviluppo nei territori, restituendo i beni alla comunità con il supporto di enti locali, Terzo settore e strumenti finanziari dedicati. È stato siglato ieri un accordo interistituzionale tra l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), il ministero delle Imprese e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link