NEWS

Readiness basta la parola

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, L'analisi, Politica

C’era una volta nel vecchio Carosello la pubblicità di un lassativo il cui slogan (claim) era: “Falqui, basta la parola”. L’intento era di persuadere i consumatori che bastasse pronunciare la parola del prodotto per risolvere un certo tipo di problemi. Più o meno è successo così anche per il progetto di riarmo europeo vaticinato dalla […]

L’economia americana contro il mondo, ma il dollaro trema

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Il fine settimana economico peggiore del secolo. Venerdì, per le borse è stato il giorno peggiore dal Covid-19, la borsa di Milano in picchiata come l’11 settembre. Lunedì, oggi, di male in peggio: Tracollo dell’Europa all’avvio degli scambi, a Milano molti titoli fanno fatica ad aprire, il primo indice segna -6,4%, precipitano le banche. Pesanti […]

Cantiere di Barbiana (FI): “Ricostruiamo una Coscienza di Pace” 4-6 aprile 2025

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace . in Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Giustizia, Guerre, Progetti e iniziative, Toscana

Sono i giovani che stanno organizzando la prossima Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre e che, nel prossimo fine settimana, si incontreranno a Barbiana, piccola frazione della provincia fiorentina, luogo dell’esilio e della scuola di don Lorenzo Milani. Sono loro i protagonisti del “Cantiere di Barbiana” che dal 4 al 6 […]

I migranti, tra realtà e propaganda

Rocco Artifoni . in Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Migranti, Politica

I numeri sono un forte antidoto contro l’ignoranza, l’ideologia e la propaganda. Si arriva a questa conclusione dopo la lettura dell’aggiornato dossier “La migrazioni fra noi” predisposto dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS). Infatti sono sufficienti alcuni dati – ripresi da fonti istituzionali – per comprendere la distanza tra la realtà e le informazioni […]

Liberare le nostre menti per un futuro di pace

Pierluigi Ermini . in Diritti, Economia, Giovani, Guerre, Istituzioni, Toscana

“Gli uomini non sono prigionieri dei loro destini, ma sono prigionieri delle loro menti”, sono le parole di Franklin Delano Roosevelt, l’unico Presidente degli Stati Uniti eletto per 4 volte e che attraversò in pieno anche gli anni della seconda guerra mondiale. Credo che queste parole siano oggi più che mai attuali in un tempo […]

Volenterosi ma non troppo: «forza di rassicurazione» all’Ucraina o all’Ue?

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

L’Elefante alla fine ha partorito un topolino, nessuna decisione ma molte dichiarazioni altisonanti. Francia e Gran Bretagna nucleari sulla linea dell’intransigenza verso la Russia, inventano una «forza di rassicurazione», militari internazionali sotto «un mandato delle Nazioni unite». Vecchie strategie con parole diverse. E sempre sanzioni dure contro Mosca. Macron e Starmer contro Putin e Trump […]

Milano, 1 aprile presentazione del libro “Ustica, ultimo volo” di Daniele Biacchessi

Redazione . in Brevi, Cultura, Giustizia, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Memoria, Politica, Progetti e iniziative

Arriva a Milano il 1 aprile (Circolo Caldara, ore 18,30), il tour di presentazioni del libro Ustica, ultimo volo (Jaca Book – Collana Contastorie) del giornalista e scrittore Daniele Biacchessi, un lavoro che rimette in ordine i tasselli di una delle pagine più oscure della storia italiana. A quarantacinque anni dalla strage del DC-9 dell’Itavia, abbattuto il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link