NEWS

Nichelino (TO) 11 aprile, presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia”

Comune di Nichelino (TO) . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Piemonte

Il Comune di Nichelino (TO), in collaborazione con Avviso Pubblico,  promuove la presentazione del libro “Mi chiamo Marco e sono un testimone di giustizia” (Einaudi ragazzi, 2025) di Davide Mattiello. L’appuntamento è venerdì 11 aprile alle 18.30, presso la Biblioteca G. Arpino, in via A. Azzolina 4, a Nichelino. L’iniziativa è realizzata con il contributo dell’I.I.S Erasmo da Rotterdam di Nichelino, Informagiovani […]

Il rapporto di Amnesty Internationale sulla pena di morte nel 2024

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Iran, Iraq e Arabia Saudita responsabili del 91 per cento delle esecuzioni. Pena di morte usata come strumento di repressione contro manifestanti e gruppi etnici. Aumento delle esecuzioni per reati legati alla droga in violazione dei diritti umani Il numero di esecuzioni a livello globale ha raggiunto nel 2024 il livello più alto dal 2015, […]

Violenza contro le donne, presentati i dati del monitoraggio 2024 dell’Osservatorio Step

Fnsi . in Brevi, Cultura, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

«Dallo studio si nota un miglioramento nella presa di coscienza da parte dei giornalisti nella narrazione dei casi delle violenze di genere rispetto al 2017», ha detto la presidente della Cpo Mara Pedrabissi, durante la conferenza stampa, martedì 8 aprile 2025. I materiali da scaricare. «Mi fa piacere rilevare che da questo studio si nota […]

Lettera aperta del Coordinamento dei giornali e delle altre realtà dell’informazione sul carcere

Ristretti Orizzonti . in Carceri, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Politica, SIcurezza

Al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Lina Di Domenico Al Direttore della Direzione Generale Detenuti e Trattamento, Ernesto Napolillo Al Direttore Generale del personale, Massimo Parisi All’amministrazione penitenziaria chiediamo rispetto della libertà di espressione, autorizzazione all’uso di tecnologie, tempi rapidi nelle risposte, adeguata considerazione dell’attività svolta dai volontari operatori della comunicazione. L’articolo 18 dell’Ordinamento penitenziario, […]

Doppia giustizia all’italiana: “galantuomini” o “qualunque”

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Prescrizione. I ‘vip’ possono affidarsi al tempo che passa. Narrano le cronache che la ministra Santanchè, con la mossa della sostituzione di un suo avvocato, ha ottenuto – nel processo “Visibilia” – un rinvio dell’udienza preliminare più lungo di quanto si potesse prevedere. Si profilerebbe così una buona opportunità che il processo sia inghiottito dalla […]

Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. ‘Mise lui la bomba’

Redazione . in Brevi, Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Politica

L’imputato, oggi 67enne e cittadino svizzero e all’epoca non ancora 17enne, non era presente in aula così come non è mai stato presente durante tutto il processo. Il pm: ‘Un primo passo’. Gli occhi di Manlio Milani bagnati dalle lacrime rappresentano l’immagine che più testimonia il peso di una sentenza attesa 51 anni. Da lui, […]

Il “Decreto Sicurezza”, un attentato ai principi della nostra Costituzione

Salvatore Borsellino . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

È stato oggi approvato dal consiglio dei ministri quell’attentato ai principi della nostra Costituzione noto come “Decreto Sicurezza” È una cosa di una gravità estrema, è un decreto e quindi entra immediatamente in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, si esclude anche il Parlamento, anche se dovrà da questo essere approvato entro sessanta […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link