NEWS

Il conflitto nascosto: Ordine Nuovo e Piazza Fontana

Stefania Limiti . in Costituzione, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Durante la strategia della tensione emerge il legame tra ON e le forze dell’ordine, sotto la protezione americana. Il fondatore di Ordine nuovo Pino Rauti intervenne durante il convegno romano dedicato dall’Istituto Pollio alla guerra rivoluzionaria con una relazione intitolata La tattica della penetrazione comunista in Italia: si era nel maggio del 1965 e l’Italia antifascista […]

Rescaldina (MI), presentazione del libro “Albicocche e sangue” di e con Francesca Bommarito

Libera, Presidio di Legnano . in Brevi, Cultura, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia

Care/i, vi invitiamo alla presentazione del libro “Albicocche e sangue” di e con Francesca Bommarito, che il Presidio territoriale di Libera, in collaborazione con La Tela, organizza nella mattinata di sabato 14 dicembre alle ore 10.30 presso l’osteria sociale La Tela di Rescaldina (MI), via Saronnese 31. Francesca Bommarito è nata in Sicilia e vive […]

Presentato anche a Milano il Calendario istituzionale 2025 della DIA

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Corruzione, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

Dopo la cerimonia nazionale di presentazione, tenutasi a Roma in data 5 dicembre 2024 nella prestigiosa cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano di Roma e che ha visto la partecipazione di numerose Autorità istituzionali (fra cui il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia e il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo), il Calendario […]

Il calendario della vergogna

Tonio Dell'Olio . in Cultura, Forze dell'Ordine, Istituzioni, L'analisi, Politica

Riprendo l’incipit dell’articolo di Irene Famà pubblicato su La Stampa di sabato 7 dicembre scorso. Il carcere dovrebbe essere luogo di riscatto. E gli agenti i custodi di quel luogo così complesso dove quest’anno 86 detenuti si sono tolti la vita. Eppure il calendario 2025 della polizia penitenziaria è un susseguirsi di foto che fanno […]

Troppi giovani in giro con il coltello in tasca

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giovani, SIcurezza, Società

Negli ultimi venti giorni, visionando la rassegna stampa locale sul sito della Polizia di Stato, ho annotato una trentina di episodi di violenza in diverse città in cui si è fatto ricorso al coltello. Una situazione che vede coinvolti per lo più giovani, anche minorenni, che sta assumendo le caratteristiche di una vera emergenza criminale. […]

C’era una volta la funzione rieducativa della pena

Area Democratica per la Giustizia . in Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni

È stato postato sul sito del Ministro della Giustizia un video promozionale del calendario della Polizia Penitenziaria. Il contenuto è fortemente inquietante e gravemente offensivo per tutti gli agenti che vestono la divisa della Pol.Pen. Svolgono un lavoro difficile e, al contrario di quanto traspare dalla video, il lato umano è la parte più importante […]

“La presenza mafiosa nell’economia veronese”, webinar di Camera Commercio e Avviso Pubblico

Camera Commercio Verona/Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative, Veneto

Si intitola “La presenza mafiosa nell’economia veronese: aggiornamento dello scenario” il webinar organizzato dalla Camera di commercio di Verona in collaborazione con Avviso Pubblico, che si svolgerà lunedì 9 dicembre, a partire dalle ore 15,00. L’evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per discutere l’evoluzione delle mafie a Verona, comprendere le nuove dinamiche e analizzare le strategie per contrastare questo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link