NEWS

Riina è morto. Ma arresto e mancata perquisizione del covo fanno ancora rumore

Aaron Pettinari * . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Memoria

I misteri irrisolti dietro la cattura del Capo dei capi. Mattina del 15 gennaio 1993. A Palermo viene arrestato, dopo 24 anni di latitanza, Totò Riina. Una giornata storica e di riscatto dopo le stragi che tra maggio e luglio avevano ucciso Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle scorte (Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo. […]

Il mare sempre più “pescoso” di cocaina

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giovani, Internazionale, Istituzioni

Poco più di trenta’anni fa, il prefetto Pietro Soggiu, primo direttore della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (Dipartimento della Pubblica Sicurezza), non perdeva occasione per sottolineare ai suoi più diretti collaboratori come, negli anni seguenti, il mare sarebbe diventato l’itinerario privilegiato dai narcotrafficanti per il trasferimento di sempre più consistenti carichi di cocaina verso […]

“Cancellate l’articolo 31 del DDL sicurezza”

Coordinamento associazioni familiari vittime di stragi . in Associazioni, Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Numerose Associazioni di familiari di vittime di mafia e terrorismo e singoli familiari di vittime esprimono forte preoccupazione, ed anche indignazione, per quanto proposto all’articolo 31 del ddl sicurezza attualmente in discussione in Parlamento. In un paese che non ha ancora superato le cicatrici provocate da stragi, omicidi, attentati, depistaggi, dossieraggi, golpe tentati, progetti eversivi […]

Caso Ramy, le cariche contro la polizia catalizzano l’attenzione: ma coi “maranza” chi parla?

Davide Mattiello . in Forze dell'Ordine, Giovani, Istituzioni, Piemonte, Politica, SIcurezza

Ma con i “maranza” chi ci parla? Nelle cronache che oggi raccontano la manifestazione svoltasi a Torino si fa riferimento a centinaia di giovanissimi “maranza” che si sarebbe uniti al corteo. Prima di arrivare ai “maranza” bisogna che faccia due passi indietro. A monte c’è la morte di Ramy a Milano, c’è l’indignazione generata dalle […]

L’incendio al bene confiscato di Curtatone (MN). “L’attenzione contro le mafie resti alta”

Libera Mantova . in Associazioni, Brevi, Cultura, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

Nella nostra provincia nel comune di Curtatone, a Montanara in via Ungaretti 74, lunedì 2 dicembre un incendio ha colpito un’abitazione disabitata che, in passato, era stata confiscata a un esponente della ‘ndrangheta, l’imprenditore Giacomo Marchio, un imprenditore ritenuto dalla Direzione Investigativa Antimafia contiguo alla ‘ndrangheta, che sta scontando la condanna definitiva a 2 anni […]

Napoli, eseguite dalla DIA 53 misure cautelari nei confronti di affiliati al clan Amato Pagano

Redazione . in Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, SIcurezza

Per delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si comunica che la Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare personale e reale emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia -, nei confronti di 53 persone ritenute affiliate al clan Amato […]

Mafia nell’Agrigentino, scongiurata una nuova “guerra tra mafie”, 23 persone fermate

Redazione . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Guerre, Mafie, Sicilia

All’alba di oggi, 17 dicembre 2024, i Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento, in Agrigento, Favara (AG), Canicattì (AG), Porto Empedocle (AG), Santa Margherita Belice (AG), Mazara del Vallo (TP), Partanna (TP), Campobello di Mazara (TP), Castelvetrano (TP) e Gela (CL), con il supporto dei colleghi dei Comandi Provinciali di Palermo, Trapani e Caltanissetta, del  […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link