NEWS

Caso Almasri, piano Mattei e lo spritz del ministro

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, Politica

Il “piano Mattei” si propone lo sviluppo sociale ed economico degli Stati del continente africano e la prevenzione dell’immigrazione irregolare. Di fatto sembra per ora solo un contenitore di buone intenzioni. Ma il contesto pare muoversi col caso di Majeem Osama Almastri Koabisk, il comandante libico responsabile di gravissimi delitti che la Corte penale internazionale […]

La globalizzazione del crimine organizzato funziona

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie

La disinvoltura nelle strategie e nelle alleanze, la flessibilità nell’individuare sempre nuove rotte e nello stringere nuovi legami allorché la rete perde qualche maglia e subisce qualche strappo per qualche azione di contrasto, dimostra, ogni giorno di più, che la globalizzazione del crimine funziona. E spesso lo troviamo intrecciato con gli interessi, le operazioni, gli […]

Il contrasto ai crimini contro l’umanità interessa davvero?

Magistratura Democratica . in Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, Politica

La vicenda della scarcerazione e del rimpatrio di un imputato raggiunto da mandato d’arresto emesso il 18 gennaio 2025 dalla Corte penale internazionale, per crimini di guerra e contro l’umanità,  in ipotesi commessi nella prigione libica di Mitiga in danno di persone migranti e potenziali richiedenti protezione internazionale, sollecita riflessioni e interrogativi. Anzitutto, questa vicenda […]

Lo strano caso del generale libico arrestato e frettolosamente liberato

Davide Mattiello . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Politica

La vicenda del generale libico frettolosamente riaccompagnato a Tripoli dal governo italiano pone una domanda in più oltre a quelle che giustamente in tanti si stanno facendo. Una domanda che riguarda la guerra per il potere interna alla destra. Ma andiamo con ordine. Un personaggio del genere, inseguito dalla giustizia internazionale per terribili crimini, come può pensare di […]

Brescia: operazione contro il traffico internazionale di droga, 12 arresti

Redazione . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Lombardia, SIcurezza

I poliziotti della Squadra mobile e della Sezione investigativa del Servizio centrale operativo di Brescia coordinati dalla Direzione centrale anticrimine, in collaborazione con la polizia albanese, hanno eseguito 12 arresti e altre 8 misure cautelari nei confronti di un gruppo di persone accusato di associazione transnazionale finalizzata al traffico di cocaina. Le indagini sono iniziate […]

Le forze di polizia sono democratiche?

Danilo De Biasio * . in Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica

Le forze di polizia sono democratiche? La risposta corretta è: dovrebbero. Appunto, dovrebbero. Ovviamente non stiamo parlando dei singoli individui che compongono le forze di polizia, ma del suo insieme. Se democratico significa, etimologicamente, governo del popolo allora nessun sistema fortemente gerarchizzato lo è. Se non posso votare chi mi governa e devo rispondere sempre […]

Cosa resta dell’arresto di Matteo Messina Denaro due anni dopo?

Davide Mattiello . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica

Cosa resta dell’arresto di Matteo Messina Denaro a due anni di distanza? Una certezza e tante domande. La certezza riguarda la professionalità, la dedizione, il coraggio di quanti produssero quel risultato: Forze dell’Ordine e magistrati, che ebbero lo straordinario merito non tanto di trovare la pista giusta (di piste giuste se ne erano trovate eccome nei decenni trascorsi), […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link