NEWS

Umberto Mormile: dopo 35 anni ancora incompleta la verità sull’omicidio di Stato e ‘Ndrangheta

Luca Grossi * . in Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Mafie

È stato il primo omicidio rivendicato dalla Falange Armata, la sigla che per anni ha raggruppato un coacervo di forze che ebbero l’intento di fare la guerra allo Stato. O meglio, piegare lo Stato. E ci sono riusciti. Quell’undici aprile 1990 l’educatore carcerario di Opera Umberto Mormile venne ucciso dalla ‘Ndrangheta perché testimone scomodo dei rapporti […]

20 anni di Archivio Flamigni, un nuovo sito per festeggiare

Archivio Flamigni . in Brevi, Costituzione, Diritti, Eversione, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative, Terrorismo

Da oggi siamo online con il nuovo sito arricchito nei contenuti e rinnovato nella grafica www.archivioflamigni.org Una homepage ricca di nuove sezioni tutte da esplorare come “l’archivio consiglia”, che aggiorneremo con i libri, i podcast e i film in uscita; l’inserimento degli strumenti di accessibilità al sito, come il lettore di testo; un’interfaccia user-friendly che […]

Strage Piazza della Loggia, un altro tassello. Ora Manlio Milani sia nominato senatore a vita

Claudio Geymonat . in Diritti, Eversione, Istituzioni, Lombardia, Politica, Terrorismo

«So sta mì». «Sono stato io». Finalmente anche la verità giudiziaria, il primo grado per ora, ha certificato che sì, è stato proprio lui, Marco Toffaloni, a collocare la vigliacca bomba nel cestino di piazza della Loggia a Brescia quel 28 maggio 1974. 8 morti, 102 feriti, un ennesimo sfregio in quella passata alla storia come la stagione della […]

Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni. ‘Mise lui la bomba’

Redazione . in Brevi, Criminalità, Eversione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Memoria, Politica

L’imputato, oggi 67enne e cittadino svizzero e all’epoca non ancora 17enne, non era presente in aula così come non è mai stato presente durante tutto il processo. Il pm: ‘Un primo passo’. Gli occhi di Manlio Milani bagnati dalle lacrime rappresentano l’immagine che più testimonia il peso di una sentenza attesa 51 anni. Da lui, […]

Carugate (MI) lunedì 7 aprile, presentazione del libro “Crimini inconfessabili” di Giuliano Turone

Comune di Carugate (MI) . in Brevi, Criminalità, Eversione, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Comune di Carugate (MI) In collaborazione con Libera Contro le Mafie – Presidio Adda Martesana Edizione Speciale – Settimana della Legalità Interpretare il presente |  Cosa significa “Potere Criminale”? Lunedì 7 aprile 2025 | ore 20:45 Giuliano Turone (Giudice emerito della Corte di Cassazione, scrittore) con presentazione del libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e […]

I familiari delle vittime delle stragi: “Non siamo stati avvertiti dell’archiviazione a Firenze per Bellini”

Redazione . in Brevi, Diritti, Eversione, Giustizia, Mafie, Memoria, Toscana

Le vittime sopravvissute delle stragi del 1993 e i loro familiari hanno appreso ieri, da organi di informazione, che il GIP di Firenze il 25 febbraio scorso aveva emesso un decreto di archiviazione del procedimento a carico di Paolo Bellini, che era stato indagato per quelle stragi. Eppure, la legge prevede che, per i delitti commessi […]

«Esattamente 45 anni fa il pentimento di Patrizio Peci e iniziò la fine delle Brigate Rosse»

Gian Carlo Caselli . in Eversione, Giustizia, Memoria, Piemonte, Terrorismo

L’ex capo colonna delle Br di Torino il primo aprile dell’80 nella caserma dei carabinieri di Cambiano decise di collaborare confessando, al sottoscritto e ai colleghi Griffey e Bernardi, tutto quello che sapeva. Ammettiamolo. Molte volte abbiamo pensato che non ce l’avremmo fatta. Da troppi anni ormai la violenza terroristica delle Brigate rosse (Br) e di Prima […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link