NEWS

Bologna, lunedì 17 marzo: “La Bibbia: istruzioni per l’uso” con il card. Zuppi, Cazzullo e Melloni

Edizione Dehoniane Bologna . in Brevi, Chiesa, Cultura, Emilia-Romagna, Progetti e iniziative

Edizione Dehoniane Bologna è lieta di invitarti lunedì 17 marzo alle ore 17.45 presso la Chiesa di S. Maria della Pietà, in via San Vitale a Bologna all’evento La Bibbia: Istruzioni per l’Uso con il card. M. Zuppi, Aldo Cazzullo e Alberto Melloni in cui si presenterà la Bibbia di Gerusalemme che ha appena compiuto il suo […]

Ustica, un grido di verità

Loris Mazzetti . in Diritti, Emilia-Romagna, Eversione, Giustizia, Guerre, Memoria

Da Bologna, di fronte al Museo della Memoria di Ustica, si è levato un forte grido di richiesta di verità dopo 45 anni dalla strage di Ustica quando un aereo civile con 81 persone a bordo è stato abbattuto in tempo di pace perché si è trovato all’interno di una battaglia aerea, chi dice il contrario, chi sostiene ancora l’attentato […]

Il 7 marzo “Storie di vittime innocenti di mafia” alla rassegna “Disegni di Mafie” di Cesena

Avviso Pubblico . in Brevi, Cultura, Emilia-Romagna, Informazione, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Venerdì 7 marzo alle ore 17 nella Biblioteca Malatestiana di Cesena il libro “Storie di vittime innocenti di mafia” (BeccoGiallo Editore, 2021) sarà al centro del terzo appuntamento della rassegna “Disegni di Mafie”. La pubblicazione promossa da Avviso Pubblico, realizzata in collaborazione con la Regione Veneto, curata da Valeria Scafetta e Giulia Migneco per la casa editrice Beccogiallo, rientra tra i Cinque racconti tra storia, memoria e graphic novel selezionati per animare la manifestazione […]

Trentuno anni senza dimenticare Ilaria e Miran: le celebrazioni partono da Parma

Comune di Parma . in Brevi, Caso Alpi-Hrovatin, Emilia-Romagna, Giovani, Giustizia, Informazione, Memoria, Progetti e iniziative

Comune di Parma, Articolo 21 e Libera Parma danno appuntamento giovedì 6 marzo dalle ore 11 all’Auditorium di Palazzo del Governatore. La città di Parma continua anno dopo anno a ricordare la giornalista del tg3 Ilaria Alpi e l’operatore Miran Hrovatin a 31 anni dal loro assassinio, il 20 marzo 1994 a Mogadiscio in Somalia. […]

Piacenza 19/2, intitolata a Silvio Novembre la sala convegni della caserma Galli della Gdf di Piacenza

Redazione . in Brevi, Diritti, Emilia-Romagna, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Memoria

Sarà intitolata a Silvio Novembre, il maresciallo della Guardia di Finanza originario di Alseno e scomparso nel 2019, la sala convegni della caserma Galli di via Emilia Pavese a Piacenza. Silvio Novembre è stato l’investigatore che, grazie alla sua preparazione e caparbietà, contribuì, insieme all’avvocato Giorgio Ambrosoli, a scoprire alla fine degli anni Settanta gli intrighi […]

Beni confiscati. Anche Avviso Pubblico in cattedra al Master “Pio La Torre” dell’Università di Bologna

Avviso Pubblico . in Brevi, Cultura, Economia, Emilia-Romagna, Istituzioni, Lavoro, Mafie, Progetti e iniziative

Parte venerdì 24 gennaio il Master Universitario di II livello in “Gestione e riutilizzo di beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre” dell’Università di Bologna dell’anno accademico 2025-2026, diretto dalla Prof.ssa Stefania Pellegrini, Dipartimento di Scienze Giuridiche. Il ciclo di studi si concluderà a maggio 2026. Docenti specialisti a livello nazionale, tra cui giudici, amministratori giudiziari, manager, professori universitari, esperti, garantiscono un […]

Bologna, sabato 1 febbraio: “Buon compleanno Andrea”

Articolo 21 . in Brevi, Costituzione, Diritti, Emilia-Romagna, Informazione, Memoria, Progetti e iniziative

Il giornalista e scrittore Andrea Purgatori, scomparso il 19 luglio 2023, sarà ricordato a Bologna sabato 1 febbraio, il giorno in cui avrebbe compiuto 72 anni, con una giornata di iniziative promosse dall’Associazione parenti vittime della strage di Ustica, insieme con Articolo 21. “È necessario ricordare uno straordinario giornalista d’inchiesta, firma storica del Corriere della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link