NEWS

Coronavirus: “Andrà tutto bene se..”

Rete dei Numeri Pari . in Associazioni, Brevi, Economia, Società

L’appello lanciato dalle realtà sociali della Rete dei Numeri Pari. Viviamo tutti e tutte un momento difficilissimo, per molti e molte drammatico. Diverse realtà sociali che fanno parte della Rete sono state direttamente colpite, altre sono costrette a sforzi straordinari (spesso senza nessun aiuto istituzionale), altre ancora continuano a dare una mano, cooperando e garantendo […]

Gioco d’azzardo: i dati di tutte le province

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Economia

I dati provvisori sul 2019, forniti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) sul consumo di gioco d’azzardo in Italia (clicca qui per approfondire), ci consentono di estrarre i profili (raccolta e spesa complessive, raccolta e spesa pro capite) di tutte le 107 province del nostro Paese. I dati si riferiscono alla sola rete fisica, escluso […]

Come il Coronavirus può rendere le imprese una facile preda delle mafie

Gian Carlo Caselli . in Economia, Mafie

Si moltiplicano, in questi tempi di Coronavirus, i consigli di lettura. La mia preferenza va al libro, assai bello e interessante, di Sebastiano Ardita: “Cosa nostra S.p.A.”, edito da Paper First ( pg. 201 – e. 16). Lo segnalo prima di tutto per il suo valore anche letterario (la scrittura è davvero fluida e sempre avvincente), ma […]

Ai tempi del virus, la mafia fa affari

Gian Carlo Caseli . in Economia, Mafie, Società

Parafrasando L’amore ai tempi del colera di García Márquez, riflettiamo su “La mafia ai tempi del Coronavirus”, confidando che la bestemmia dell’accostamento amore-mafia possa attenuarsi almeno un po’ se inserita in un incipit che riunisce mafia-colera-Coronavirus, quasi fossero sinonimi. Partiamo da un primo dato: la vera e propria “economia parallela”, con guadagni giganteschi e andamento sempre in crescita, che […]

Il governo di fronte all’emergenza coronavirus

Giulio Marcon * . in Associazioni, Economia, Società

Il decreto “cura Italia” del governo contiene misure condivisibili. Manca però la consapevolezza che per affrontare una crisi sanitaria, economica e sociale destinata a protrarsi a lungo – in Italia, in Europa e nel mondo – è necessario un cambio di passo, con interventi e strumenti ben più radicali. Si può fare un primissimo bilancio […]

La bomba sociale dell’economia sommersa

Isaia Sales . in Economia, Mafie, Società

Nella storia le grandi tragedie hanno sempre svolto una doppia funzione: una aggregante, di avvicinamento cioè tra le persone sottoposte allo stesso dramma collettivo, l’altra disgregante. Mi riferisco, cioè, al diverso impatto che gli stessi eventi (guerre, malattie, epidemie, terremoti, alluvioni, etc,) possono causare a seconda dello stato di salute delle persone, delle età, delle […]

Dovere di solidarietà cercasi

Rocco Artifoni . in Economia, Società

In questi giorni tragici della pandemia i media ci mostrano anche il volto di un’Italia che si prodiga, che non s’arrende, che dà una mano, che fa volontariato, che canta l’Inno di Mameli, che suona le canzoni più popolari. Ma verrà un giorno in cui ci si ricorderà di come eravamo prima della pandemia. Con […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link