NEWS

Sì all’invito di Trump in Italia per «incontrare anche l’Europa»

Ennio Remondino * . in Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Politica

Meloni a Washington. Trump è largo di manica nei complimenti, ma vago sui fatti. Giorgia Meloni porta a casa solo la promessa del padrone di casa di visitare in data incerta l’Italia. E potrebbe ‘forse’ essere l’occasione per un vertice con l’Europa, «utile anche per provare a sciogliere il nodo dei dazi». Su cui Trump […]

“Italian sounding”, lo stop è necessario

Gian Carlo Caselli, Stefano Masini . in Ambiente, Diritti, Economia, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro dell’agricoltura Lollobrigida e del Ministro della giustizia Nordio, un disegno di legge intitolato “Disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca”. Esso dà seguito alla risistemazione della normativa in materia agroalimentare avviata dalla Commissione di studio istituita nel 2015 presso il Ministero della Giustizia, di […]

Europa? Ok. Ma per farne cosa?

Danilo De Biasio * . in Diritti, Economia, Guerre, Istituzioni, Politica, Società

È passato poco più di un mese dalla manifestazione pro-Europa del 15 marzo. Verrebbe da domandarsi: chi se la ricorda? A parte ovviamente chi l’ha voluta e chi vi ha partecipato. Ma al di fuori di quel perimetro? Questa irrilevanza non fa piacere, al contrario allarma. L’invocazione dell’Europa come se fosse un salvacondotto fa molto […]

Si può morire ancora di amianto nel 2025? La risposta è nel processo Eternit Bis

Rosy Battaglia * . in Diritti, Economia, Giustizia, Piemonte, Politica

Eternit Bis: condanna in appello a 9 anni e sei mesi per Schmidheiny per la morte di 99 persone a causa dell’amianto. Giustizia a metà, mentre a Casale Monferrato si continua a morire. La Corte d’Assise d’Appello del Tribunale di Torino alle 16.54 di giovedì 17 aprile 2025 ha emesso la propria sentenza. Una lettura […]

Nuova diffida per l’inchiesta “La febbre del cibo”. Ma Libera Bologna non si ferma

Libera Bologna . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Emilia-Romagna, Informazione, Società

«Si diffida a rimuovere immediatamente dal video il capitolo che riguarda i miei assistiti e di interromperne immediatamente la proiezione e la pubblicazione (…) ci si riserva in ogni caso il diritto di querelare e di chiedere e quantificare il risarcimento dei danni derivanti dal video». È arrivata una nuova diffida, in merito all’ultima inchiesta […]

ControEcomafie, appuntamento il 16 e il 17 maggio a Roma

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Ambiente, Costituzione, Criminalità, Diritti, Economia, Mafie, Salute, SIcurezza

Il 16 e il 17 maggio, a Roma presso il Dipartimento di Giurisprudenza (in via Ostiense 159) si terrà la Conferenza Nazionale Controecomafie, organizzato da Legambiente, Libera in collaborazione con Casa Comune e l’Università Roma Tre.  La conferenza, che segna la conclusione di un percorso formativo online articolato in una serie di webinar, si propone di fare il punto […]

Rai, a rischio la trattativa sulla stabilizzazione dei giornalisti

Usigrai . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni

Azienda non rispetta tavolo di confronto con il sindacato. Mentre le delegazioni dell’azienda e del sindacato si incontrano per affrontare la trattativa sulla stabilizzazioni contrattuali dei giornalisti, dai dirigenti dell’azienda arrivano alle redazioni numeri e criteri che ancora la delegazione di risorse umane non ha presentato ai tavoli di confronto. Si tratta non solo di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link