NEWS

Ecuador in grande difficoltà contro la criminalità del narcotraffico

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

Negli ultimi tempi la situazione in Ecuador relativamente alla sicurezza pubblica è diventata drammatica al punto che lo stesso presidente Daniel Oboa, alcuni giorni fa, ha chiesto l’aiuto di Stati Uniti, Europa e Brasile ribadendo la volontà di ricevere nel suo Paese contingenti di militari stranieri che collaborino nella “guerra ai narcos”. Allo “stato di […]

I tentacoli della mafia cinese nel nostro Paese

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, Toscana

Si è tornati a parlare della “mafia gialla” dopo le recenti dichiarazioni di Luca Tescaroli, Procuratore della Repubblica a Prato, secondo cui alcuni gravi episodi di violenza ad imprenditori cinesi, verificatisi nella cittadina, sarebbero da collegare ad una disputa commerciale per il predominio di gruppi che operano con modalità mafiose sul mercato del tessile, diventato […]

La criminalità in Nigeria e le sue presenze mafiose in Italia

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Grande Stato dell’Africa occidentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea, la Nigeria è costituita in gran parte dal bacino idrografico e dal delta del Niger e presenta una varietà notevole di climi e paesaggi, ma anche di razze, culture e religioni. È il paese più popoloso (circa 229 milioni di abitanti secondo le Nazioni […]

Cuba e il traffico internazionale di droga

Piero Innocenti . in Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, Politica

A Cuba, negli ultimi giorni, sono state condotte numerose operazioni antidroga, in particolare nella capitale, per arginare la diffusione di una nuova droga sintetica nota come “el quimico”, una mescolanza di marijuana, metamfetamine e altre sostanze tossiche. Una “guerra a ferro e fuoco” contro i narcos come ha dichiarato il primo ministro Manuel Marrero Cruz. […]

Procura di Milano, chiusa l’indagine Hydra sul ‘consorzio delle mafie’: si va verso il processo

Antimafia Duemila . in Droga, Economia, Giustizia, Lombardia, Mafie

La Procura della Repubblica di Milano, guidata da Maurizio Viola, ha chiuso le indagini sul “consorzio delle mafie” in cui sarebbero riunite Cosa nostra, ‘Ndrangheta e Camorra. Il processo alla mafia a tre teste potrebbe aprirsi già dopo l’estate. L’inchiesta Hydra racchiude un tutto 146 indagati, 45 per associazione a delinquere di stampo mafioso. Affari […]

Il Messico e le difficili relazioni con gli USA a causa di narcotraffico e migrazioni

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Internazionale, Politica, SIcurezza

Ha indici di mortalità e vita media simili a quelli statunitensi, anche se una parte non trascurabile dei suoi abitanti vive ancora una situazione di povertà, analfabetismo e arretratezza. La miseria e gli alti tassi di mortalità alimentano l’emigrazione, legale e illegale, verso gli USA. Paese a fortissima componente rurale, il Messico si è rapidamente […]

Operazione internazionale antidroga dei Carabinieri tra Italia, Albania e Spagna

Redazione . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Lazio, SIcurezza

Dalle prime luci dell’alba, in Italia, Albania e Spagna, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, stanno dando esecuzione a un’ordinanza, che dispone misure cautelari, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma – su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 27 persone, gravemente indiziate, a vario titolo, di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link