NEWS

In che mondo vogliamo vivere

Ornella Favero * . in Carceri, Costituzione, Diritti, Giustizia, Politica

A proposito della ulteriore “chiusura nella chiusura” delle persone detenute in Alta Sicurezza. Asserragliati nella fortezza, terrorizzati anche dal nostro vicino di casa, armati fino ai denti per difendere i nostri beni, diffidenti e capaci di vedere negli altri solo un potenziale nemico: è questo il mondo in cui vogliamo vivere? Da circa 12 anni […]

Si può morire ancora di amianto nel 2025? La risposta è nel processo Eternit Bis

Rosy Battaglia * . in Diritti, Economia, Giustizia, Piemonte, Politica

Eternit Bis: condanna in appello a 9 anni e sei mesi per Schmidheiny per la morte di 99 persone a causa dell’amianto. Giustizia a metà, mentre a Casale Monferrato si continua a morire. La Corte d’Assise d’Appello del Tribunale di Torino alle 16.54 di giovedì 17 aprile 2025 ha emesso la propria sentenza. Una lettura […]

Nuova diffida per l’inchiesta “La febbre del cibo”. Ma Libera Bologna non si ferma

Libera Bologna . in Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Emilia-Romagna, Informazione, Società

«Si diffida a rimuovere immediatamente dal video il capitolo che riguarda i miei assistiti e di interromperne immediatamente la proiezione e la pubblicazione (…) ci si riserva in ogni caso il diritto di querelare e di chiedere e quantificare il risarcimento dei danni derivanti dal video». È arrivata una nuova diffida, in merito all’ultima inchiesta […]

ControEcomafie, appuntamento il 16 e il 17 maggio a Roma

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Ambiente, Costituzione, Criminalità, Diritti, Economia, Mafie, Salute, SIcurezza

Il 16 e il 17 maggio, a Roma presso il Dipartimento di Giurisprudenza (in via Ostiense 159) si terrà la Conferenza Nazionale Controecomafie, organizzato da Legambiente, Libera in collaborazione con Casa Comune e l’Università Roma Tre.  La conferenza, che segna la conclusione di un percorso formativo online articolato in una serie di webinar, si propone di fare il punto […]

Oltre 200 reporter uccisi a Gaza, #NOBAVAGLIO: “Basta sangue, noi non abbandoniamo i giornalisti palestinesi”

Rete #NoBavaglio . in Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Progetti e iniziative, SIcurezza

Noi giornalisti e mediattivisti della Rete #NoBavaglio condanniamo, come già fatto in passato insieme alla Fnsi e all’Odg e alle altre organizzazioni della stampa internazionali, le uccisioni e i continui attacchi ai giornalisti a Gaza. Chiediamo indagini indipendenti e immediate sulla loro morte, ferimento, detenzione o sparizione. Dal 7 ottobre hanno perso la vita oltre 200 tra giornalisti e […]

Rai, a rischio la trattativa sulla stabilizzazione dei giornalisti

Usigrai . in Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni

Azienda non rispetta tavolo di confronto con il sindacato. Mentre le delegazioni dell’azienda e del sindacato si incontrano per affrontare la trattativa sulla stabilizzazioni contrattuali dei giornalisti, dai dirigenti dell’azienda arrivano alle redazioni numeri e criteri che ancora la delegazione di risorse umane non ha presentato ai tavoli di confronto. Si tratta non solo di […]

La riforma Rai basta a guarire l’informazione in Italia? L’altra faccia del caso-Borrometi

Giuseppe Giulietti * . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

In attesa di quella riforma della Rai, che non ci sarà, l’Agenzia Italia, di proprietà dell’Eni, dunque pubblica, ha accompagnato alla porta il condirettore Paolo Borrometi. Al di la dell’affetto per Paolo, un amico leale e coraggioso, presidente di Articolo 21, non possiamo non svolgere qualche riflessione. Paolo Borrometi è uno dei cronisti che ha […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link