NEWS

Che informazione fa al tempo del nuovo fascismo. Focus di Articolo 21 con Paolo Berizzi

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Cultura, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Qual è lo stato (vero) della libertà di informazione in Italia? Questa mattina alla riunione settimanale di Articolo 21 è stato fatto un focus di vari profili di allarme. All’incontro ha partecipato Paolo Berizzi con i suo nuovo libro “Il ritorno della Bestia. Come questo governo ha risvegliato il peggio dell’Italia” (Rizzoli). “Alla domanda: dove li vedi […]

Il ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, protagonisti i giovani delle scuole

Centro studi “Pio La Torre” . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

La giornata in ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo avrà gli studenti come protagonisti di un percorso dedicato alla memoria. Sono, infatti, ad alzare un’allerta sul fatto che, per loro, il fenomeno mafioso non è ancora estinto, anzi resta più forte dello Stato. È il risultato emerso dal questionario sulla percezione del […]

Scuole della Campania per la legalità. Un anno di lavoro…

Giuseppe Fiorenza * . in Campania, Cultura, Giovani, Mafie, Memoria

Tante le scuole della Campania premiate da Libera, Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Pol.i.s. per i lavori svolti durante l’anno sui temi della legalità e dell’impegno contro mafie e camorra. La cerimonia di premiazione si svolge “naturalmente” nella sala dell’Associazione intitolata ad Annalisa Durante a Forcella, gestita da papà Giannino e da Pino Perna, con […]

“Il cammino di un popolo”: presentazione dell’ultimo volume dell’Opera Omnia del Card. Martini

Fondazione Carlo Maria Martini . in Brevi, Chiesa, Cultura, Lombardia, Progetti e iniziative

Sabato 27 aprile, alle ore 9.30, nella sala della Fondazione culturale Ambrosianeum (via della Ore n. 3), sarà ufficialmente presentato l’VIII e ultimo volume dell’Opera Omnia “Il cammino di un popolo” (ed. Bompiani). Il libro, uscito nello scorso ottobre, è dedicato alle lettere pastorali e programmatiche del cardinale Martini, scritte e pubblicate durante i ventidue […]

Viaggio in Bosnia, tra Srebrenica e Sarajevo: un cammino di morte e di liberazione

Pierluigi Ermini . in Chiesa, Cultura, Diritti, Guerre, Internazionale, Memoria, Società

La strada che attraversa la Bosnia Erzegovina dal confine croato e conduce a Sarajevo passando per Srebrenica (nel luogo dove si è perpetrato il peggiore crimine di guerra in Europa dalla fine del secondo conflitto mondiale), tocca il cuore e l’anima. Un percorso dove, accanto alla bellezza della natura, tra fiumi, boschi, montagne dove il […]

25 aprile 2024

Paolo Borgna * . in Costituzione, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Alla fine, mi torna sempre in mente il vecchio Vittorio Foa. Al suo “primo giorno di scuola” in Senato nel 1987. Nel giugno di quell’anno, Foa era stato eletto senatore della sinistra indipendente dopo una vita di battaglie nelle fila della sinistra non marxista: l’organizzazione, a Torino, di Giustizia e Libertà fondata a Parigi nel […]

Il cortocircuito tra famiglie e scuole, ma i ragazzi vanno ascoltati e non giudicati

Donatella D'Acapito . in Cultura, Diritti, Giovani, Società

Ci sono cose che un genitore non vuol sentire sul proprio figlio. Cose che a volte non appartengono a quella che è l’educazione che gli ha impartito, o che teme di aver involontariamente passato “in momenti strani”, come diceva Umberto Eco, in quegli atteggiamenti che segnano più delle parole. Come corpo docenti abbiamo incontrato una […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link