NEWS

Concerto per le vittime del terrorismo al Conservatorio di Milano, giovedì 9 maggio

Conservatorio di Milano . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Milano è memoria 2024 Il Conservatorio per la sua città Giovedì 9 maggio 2024 ore 20:00 Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” via Conservatorio, 12 – 20122 Milano Sala Puccini *** Programma Rebecca Clarke (1886-1979) Duo concertante per violino, viola e pianoforte Dumka Bohuslav […]

Festival dei Diritti Umani, la nona edizione a Milano dall’8 al 10 maggio 2024

Fondazione Diritti Umani . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Lombardia, Politica, Progetti e iniziative, Società

Il Festival dei Diritti Umani torna anche quest’anno con un programma dedicato alle scuole e a tutti i cittadini. L’edizione di quest’anno punta i riflettori sul tema della violenza, un tratto distintivo di questi tempi, utilizzata come metodo per risolvere una complessità che non siamo in grado di gestire, né a livello individuale, né come […]

46esimo anniversario dell’omicidio mafioso di Peppino Impastato, il programma

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giovani, Informazione, Internazionale, Mafie, Memoria, Politica, Società

Pubblichiamo il programma provvisorio delle giornate che vanno dal 2 al 9 Maggio per il 46esimo anniversario dell’omicidio mafioso di Peppino Impastato. È possibile che si arricchisca o che ci sia qualche modifica, nei prossimi daremo ulteriori aggiornamenti. Svilupperemo il tema dell’informazione libera, l’antimafia sociale, le guerre (in particolare la situazione palestinese) e per concludere […]

Giancarlo, un applauso ci interroga

Paolo Siani . in Cultura, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria

“E se poi qualcuno in sala si alza e non vede fino in fondo il film dove si capisce che killer e mandanti sono in carcere all’ergastolo?” Questa era la domanda che feci a Marco Risi dopo la prima visione riservata di Fortapasc. Non avrei mai pensato che qualcuno potesse invece applaudire nella scena più […]

Milano, al cinema Beltrade il 7 maggio appuntamento con l’ultimo film della Rassegna FDU – Film sui Diritti Umani

Fondazione Diritti Umani . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Lombardia, Progetti e iniziative

When the Seedlings Grow: un film per non dimenticare Kobane. L’ultimo film della rassegna FDU – Film sui Diritti Umani al Cinema Beltrade il 7 maggio alle 19.30 E dal giorno dopo tutti al Festival dei Diritti Umani! Il film del regista curdo Rêger Azad Kaya, che ha conquistato il premio della giuria al Film Festival […]

Il “Museo Borsellino” di Marsala

Fernando Asaro * . in Cultura, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 19 gennaio 2024, giorno in cui Paolo Borsellino avrebbe compiuto 84 anni, a Marsala è stato inaugurato il “Museo Borsellino” su iniziativa promossa e condivisa dalla Sottosezione ANM di Marsala. Lo spazio espositivo è stato realizzato nell’ufficio del vecchio Palazzo di Giustizia che dal 4 agosto dell’86 al 5 marzo 1992 fu destinato al […]

Ponticelli (NA) ultima tappa per la rassegna cinematografica di Arci Movie, inserita in “Perifebiblio”

Redazione . in Brevi, Campania, Cultura, Giovani, Progetti e iniziative

Lunedì 6 maggio 2024, alle ore 20:30, al Polifunzionale “De Cicco” di Viale Hemingway 102 (Napoli), si concluderà il primo ciclo della rassegna “Cineforum in Biblioteca”, curata dall’associazione Arci Movie, inserita in “Perifebiblio”, il progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato da Cepell e Fondazione Con Il Sud. Questa prima parte terminerà con la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link