NEWS

Democrazia e sicurezza

Gaetano Azzariti * . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Il presente articolo costituisce anticipazione del numero di Questione giustizia trimestrale, di prossima pubblicazione, dedicato al diritto penale del governo della destra. Il contributo è stato chiuso prima della trasformazione del d.d.l. in d.l. 1. Premessa. Un progetto autoritario di ordine pubblico Il disegno di legge sicurezza è solo l’ultimo atto in ordine di tempo di un […]

Lettera aperta del Coordinamento dei giornali e delle altre realtà dell’informazione sul carcere

Ristretti Orizzonti . in Carceri, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Politica, SIcurezza

Al Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Lina Di Domenico Al Direttore della Direzione Generale Detenuti e Trattamento, Ernesto Napolillo Al Direttore Generale del personale, Massimo Parisi All’amministrazione penitenziaria chiediamo rispetto della libertà di espressione, autorizzazione all’uso di tecnologie, tempi rapidi nelle risposte, adeguata considerazione dell’attività svolta dai volontari operatori della comunicazione. L’articolo 18 dell’Ordinamento penitenziario, […]

Doppia giustizia all’italiana: “galantuomini” o “qualunque”

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Prescrizione. I ‘vip’ possono affidarsi al tempo che passa. Narrano le cronache che la ministra Santanchè, con la mossa della sostituzione di un suo avvocato, ha ottenuto – nel processo “Visibilia” – un rinvio dell’udienza preliminare più lungo di quanto si potesse prevedere. Si profilerebbe così una buona opportunità che il processo sia inghiottito dalla […]

Il “Decreto Sicurezza”, un attentato ai principi della nostra Costituzione

Salvatore Borsellino . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

È stato oggi approvato dal consiglio dei ministri quell’attentato ai principi della nostra Costituzione noto come “Decreto Sicurezza” È una cosa di una gravità estrema, è un decreto e quindi entra immediatamente in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, si esclude anche il Parlamento, anche se dovrà da questo essere approvato entro sessanta […]

Dl Sicurezza, salta l’obbligo per la Pa di collaborare con i Servizi

Fnsi/Odg . in Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza

I gestori di servizi di pubblica utilità, le università, le società controllate e partecipate e gli enti di ricerca non sono più costretti a stipulare convenzioni che vincolano a cedere alle agenzie di intelligence informazioni e dati anche in deroga alle normative in materia di privacy. La bozza di decreto varata dal Consiglio dei ministri […]

Ddl Sicurezza, Natale consigliere Rai: “Il provvedimento va in direzione opposta al Media Freedom Act”

Redazione . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

“È motivo di forte preoccupazione anche per il giornalismo Rai il ddl Sicurezza che in queste ore si avvia a diventare decreto legge”. Lo sottolinea il consigliere Rai Roberto Natale. “All’articolo 31 il testo – sottolinea Natale – prevede infatti che “le pubbliche amministrazioni, le società a partecipazione pubblica o a controllo pubblico e i […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link