NEWS

Mattarella e Fava, uccisi perché rappresentavano il cambiamento

Rino Giacalone . in Corruzione, Informazione, Mafie, Memoria, Politica

Quante parole verranno scritte e dette oggi e domani. Giornate in Sicilia di pesanti anniversari. Piersanti Mattarella, deputato regionale, presidente della Regione, assassinato a Palermo il 6 Gennaio del 1980. Pippo Fava, giornalista, fu ucciso a Catania il 5 Gennaio del 1984. Delitti di mafia. Ma di quella mafia che sedeva al tavolo con l’area […]

Costruire un’Europa più giusta e sicura. I risultati del progetto “Youth In Connection”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Internazionale, Istituzioni, Politica, Progetti e iniziative

Il progetto Youth In Connection realizzato nell’ambito della rete CHANCE e sostenuto dall’Unione Europea, ha rappresentato un percorso di empowerment, advocacy e cambiamento sistemico. Promosso inizialmente da Libera, il progetto si è impegnato a combattere il crimine organizzato, promuovere la trasparenza e rafforzare la partecipazione democratica, coinvolgendo giovani, società civile e istituzioni in tutta Europa. Dare forza alle […]

Il caso dei quattro ragazzi “desaparecidos” e la spirale della violenza in Ecuador

Matteo Armelloni . in Corruzione, Criminalità, Giovani, Internazionale, Politica, Società

Chi la notte del 24 dicembre 2024 si fosse trovato nella piazza centrale di Guayaquil, principale porto dell’Ecuador, avrebbe sicuramente provato una sensazione di straniamento. Nel vero senso della parola. Avrebbe, infatti, avuto l’impressione di essere stato proiettato in altro luogo ed in altra epoca, ovvero nell’Argentina delle manifestazioni delle “madri di piazza di Maggio” […]

Gli italiani e lo Stato. Il rapporto di La Polis-Università di Urbino e Demos in collaborazione con Avviso Pubblico

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Società

La democrazia perde attrattività, cala la fiducia nei partiti e nelle istituzioni, diminuisce la partecipazione. Da più di 20 anni il laboratorio La Polis-Università di Urbino “Carlo Bo” e Demos, sotto la direzione dal prof. Ilvo Diamanti, redige il Rapporto Gli italiani e lo Stato attraverso il quale si analizzano gli atteggiamenti che la popolazione manifesta nei […]

‘Ndrangheta in affari al Nord, a Reggio Emilia nel 2024 interdette 80 imprese

Redazione . in Brevi, Corruzione, Dai territori, Economia, Emilia-Romagna, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

“Troviamo soprattutto aziende edili in cui sono tutti parenti e che, anche nei rapporti contrattuali, intrattengono contatti con altre imprese gestite dalla criminalità organizzata“. Tutte le aziende sulla posta in gioco PNRR “passano sotto la lente dell’antimafia e la maggioranza delle aziende colpite è calabrese e solo qualcuna emiliana”. A parlare, intervistata da Maria Grazia Mazzola per Tv7 […]

De Magistris: “Quei poteri occulti che condizionano la vita pubblica italiana”

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Costituzione, Giustizia, Interviste e persone, Istituzioni, Mafie, Politica

Postfascismo e neofascismo sono il nodo di una strategia eversiva portata avanti tramite criminalità organizzata e quella istituzionale. In occasione della presentazione a Napoli del suo ultimo libro Poteri occulti, pubblicato da Fazi Editore, abbiamo intervistato Luigi de Magistris che ci restituisce un’ampia visione su 80 anni di storia d’Italia, vista attraverso gli occhi di un magistrato […]

L’intelligenza artificiale delle mafie

Tonio Dell'Olio . in Corruzione, Criminalità, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica

Le mafie italiane sono diventate esperte di Intelligenza artificiale. Ormai da tempo, anticipando altre realtà, e soprattutto la polizia, usano criptovalute per saldare gli acquisti di importanti quantità di droga, si servono degli algoritmi delle machine learning, gestiscono flussi di informazioni che non sono conosciuti dalle autorità giudiziarie. Inoltre adottano i criptofonini, il mondo dello shadow-web […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link