NEWS

Indice di percezione della corruzione CPI 2024. Per Italia prima inversione di tendenza dal 2012

Transparency International . in Corruzione, Diritti, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

I punteggi del CPI 2024 rivelano un’Europa occidentale i cui sforzi anticorruzione sono fermi o in diminuzione, compromettendo la capacità della regione di affrontare le sfide più urgenti, quella climatica in primis. Transparency International pubblica oggi l’edizione 2024 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI), il principale indicatore globale della corruzione nel settore pubblico. L’Indice assegna un […]

Bari non si scioglie. Ma si scioglie tutto il resto

Marilù Mastrogiovanni * . in Corruzione, Criminalità, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia, Società

“Bari non si scioglie”, ma si commissariano per mafia le società partecipate, ovvero i luoghi grigi dove avviene lo scambio politico-mafioso, i luoghi dove la mafia si fa sistema di governo, dove la mafia si sostituisce allo Stato, anzi, i luoghi dove lo Stato e la mafia diventano la stessa cosa. Bari non si scioglie, […]

La globalizzazione del crimine organizzato funziona

Piero Innocenti . in Corruzione, Criminalità, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie

La disinvoltura nelle strategie e nelle alleanze, la flessibilità nell’individuare sempre nuove rotte e nello stringere nuovi legami allorché la rete perde qualche maglia e subisce qualche strappo per qualche azione di contrasto, dimostra, ogni giorno di più, che la globalizzazione del crimine funziona. E spesso lo troviamo intrecciato con gli interessi, le operazioni, gli […]

La Patria dell’evasione fiscale

Rocco Artifoni . in Corruzione, Economia, Istituzioni, Politica, Società

La leggenda narra che lo Stato (cattivo) metta le mani nelle tasche degli italiani (buoni), come se fosse un ladro cinico che se ne approfitta della povera gente. In realtà sono molti italiani che spesso e volentieri evitano di dare allo Stato quanto dovuto e stabilito per legge. Gli ultimi dati sull’ammontare delle tasse non […]

Inchiesta Report su B., per la figlia è ‘pattume mediatico’: il rigore giornalistico fa saltare i nervi

Giuseppe Giulietti . in Corruzione, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

“Pattume mediatico giudiziario”: così Marina Berlusconi, e non solo lei, hanno definito la puntata trasmessa ieri da Report che comprendeva una inchiesta di Paolo Mondani su Berlusconi, su Dell’Utri e sul rapporto tra politica e mafia. Come sempre Paolo Mondani, giornalista rigoroso e documentato, ha connesso fatti, ridato memoria, riletto sentenze, senza abbandonarsi a ipotesi fantasiose e non verificate. Proprio […]

“La grazia a Julian Assange”. Appello a Biden prima che lasci la Casa Bianca

Rossella Guadagnini * . in Corruzione, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Politica

È stata lanciata la petizione #PardonAssange – attiva anche nel nostro Paese – per chiedere al presidente americano di concedere la grazia al giornalista australiano. Julian è libero dopo il patteggiamento di 6 mesi fa ma la pena inflittagli implica un pericoloso antecedente in giurisprudenza rispetto alla libertà di stampa e di parola. “Oggi sono […]

Dall’Università di Milano all’America Latina, un corso per il contrasto delle mafie a livello internazionale

Redazione . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Economia, Giovani, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

È vero che ormai se ne inventano un po’ di tutti i colori e che spesso i progetti di formazione superiore sono ripetitivi. Ma quello organizzato dall’Università Statale di Milano e che inizierà a febbraio ha l’aria di essere diverso. Per il titolo: “Antiriciclaggio, trasparenza e criminalità organizzata”. E soprattutto per contesto e approccio. Rientra […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link