NEWS

Così il governo “ruba” la memoria di Falcone

Gian Carlo Caselli . in Corruzione, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

L’articolo di Saul Caia e l’intervista di Giuseppe Pipitone ad Alfredo Morvillo pubblicati su questo giornale testimoniano una vera e propria “appropriazione indebita” della figura e del pensiero di Giovanni Falcone ad opera del partito “Forza Italia – Berlusconi Presidente”. Un’operazione spregiudicata. Ai limiti della correttezza. Il partito di Berlusconi pullula di personaggi dichiarati mafiosi […]

Milano mercoledì 19/3, “Crimini inconfessabili” a “Lezioni antimafia” di Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Eversione, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Milano, mercoledì 19 marzo ore 18.30 Casa della Memoria, Via Felice Confalonieri 14 Lezioni Antimafia, nono ciclo “STORIE VERE DI POTERI SELVAGGI E RELAZIONI INCONFESSABILI” “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973 – 1993) Fuoriscenalibri Relatore: Giuliano Turone, autore del libro ed ex magistrato Intervengono: Rosario Pantaleo, presidente Commissione […]

L’ex poliziotto Carmine Gallo è ‘morto per infarto’, così l’autopsia

Redazione . in Brevi, Corruzione, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, SIcurezza

Non sono emersi segni di punture o lesioni. Attesi gli esiti tossicologici. È morto d’infarto Carmine Gallo, l’ex superpoliziotto ai domiciliari dal 25 ottobre scorso nell’inchiesta sulle presunte cyber-spie di Equalize. I primi esiti dell’autopsia eseguita oggi sul corpo del 66enne, morto domenica mattina nella sua casa di Garbagnate milanese, propendono per decesso per cause […]

“Mafie, corruzione e massoneria: l’altra Storia d’Italia”, mercoledì 12 marzo con Isaia Sales

Libera Lombardia . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Progetti e iniziative

Le organizzazioni mafiose e la massoneria deviata sono fenomeni che interessano la vita del nostro Paese in modo strutturale da quasi due secoli e condizionano la politica, l’economia e ora i grandi circuiti della finanza internazionale e della globalizzazione. Per capire come abbiano raggiunto un simile potere, dobbiamo fare un viaggio a ritroso nella storia […]

Inchiesta sulla gestione urbanistica, ‘Salva Milano per bloccare pm’

Redazione . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, Politica

Arrestato ex dirigente del Comune. Palazzo Marino: ‘Stop al sostegno alla legge’. Più di due anni di inchieste su una “speculazione edilizia selvaggia”. All’inizio sotto traccia, senza eco mediatica, fino a quando il problema da politico ma locale, coi cantieri fermi, si è trasformato in nazionale alla ricerca di norme da approvare per sbloccare l’impasse. […]

In memoria del Foreign Corrupt Practices Act (1977-2025)

Questione Giustizia . in Corruzione, Diritti, Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Politica

Con l’Ordine Esecutivo del 10 febbraio 2025 il Presidente Trump ha messo “in pausa” la legge americana sulla corruzione internazionale in vigore da quasi cinquant’anni. Era il 1977 quando l’amministrazione Carter, sull’onda di scandali corruttivi che a livello mondiale avevano destato allarme e sdegno nell’opinione pubblica, aveva varato la prima legge al mondo che prevedeva […]

Brescia: 12 arresti per associazione mafiosa e maxi frode da 365 milioni

Redazione . in Corruzione, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

Al termine di una complessa attività d’indagine diretta dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Brescia, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brescia e il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata stanno dando esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare personale nei confronti di 12 soggetti indagati per aver costituito un’associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link