NEWS

Ferma il riarmo

Tonio Dell'Olio . in Ambiente, Costituzione, Economia, Guerre, Internazionale, L'analisi, Politica, Salute, SIcurezza

Educazione, sanità, impatto ambientale. Sono questi i comparti che sembrano aggirarsi tra i corridoi opachi della Legge finanziaria con il cappello in mano. Al contrario la spesa per le armi viene decisamente rafforzata da un flusso di denaro che spinge verso l’obiettivo imposto dalla Nato per raggiungere il 2% del PIL. La campagna Ferma il riarmo l’ha […]

“Ogni piccolo passo aiuta.. Soprattutto se fatto insieme”

Casacomune . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Costituzione, Cultura, Diritti, Economia, Istituzioni, Progetti e iniziative, Società

Dalla fondazione di Casacomune, nel 2019, abbiamo fortemente creduto nell’importanza della formazione, dell’informazione, delle azioni e del creare reti per combattere la crisi socio-ambientale in atto e per fare passi avanti verso la cosiddetta conversione ecologica. Vogliamo continuare a tenere alta e viva l’attenzione ed aumentare la diffusione dei temi che con voi condividiamo, ampliando sempre di […]

L’Arcivescovo di Milano a Sant’Ambrogio: “Giubileo per sollievo all’umanità stanca”

Pino Nardi * . in Ambiente, Chiesa, Diritti, Economia, Guerre, Informazione, Lavoro, Politica, Società

Il pronunciamento dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini vede nell’Anno Santo «un tempo propizio» per risollevare una società piegata dal dramma dei poveri, di chi è senza lavoro e senza casa (annunciato un progetto della Diocesi), dall’illegalità, dal logorìo degli operatori in ambito educativo e sanitario, dalle guerre e dall’emergenza ambientale. «L’umanità è stanca e chi […]

Ambiente e legalità, la speranza viene dai giovani

Fabrizio Feo . in Ambiente, Associazioni, Criminalità, Giovani, Istituzioni, Società

Il quadro disegnato da trent’anni di analisi dell’attività di organizzazioni imprenditoriali e criminali che avvelenano l’Italia – e non solo -, il monitoraggio, la denuncia dei mille modi in cui viene stuprato il Paese, mostrano quanto sia necessario tenere alta la guardia, quanto ancora sia lunga la lotta agli ecoreati e alle ecomafie e siano […]

Ecomafia in Italia: 902.356 illeciti ambientali nell’arco di tre decenni

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Corruzione, Criminalità, Dai territori, Economia, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Politica, SIcurezza, Società

5 dicembre 2024: a trent’anni dalla prima pubblicazione di Ecomafia oggi a Roma la conferenza nazionale “Ambiente e legalità: insieme per il futuro”  promossa da Legambiente e Arma dei Carabinieri. In Italia in tre decenni accertati 902.356 reati ambientali, uno ogni 18 minuti.  Il 45,7% del totale nazionale degli illeciti si concentra nelle regioni a tradizionale presenza […]

Roma 5 dicembre: “Ambiente e legalità: insieme per il futuro”

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Criminalità, Dai territori, Diritti, Economia, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, Progetti e iniziative, Salute

Giovedì 5 dicembre, ore 11.00, si terrà presso la Scuola Ufficiali Carabinieri (via Aurelia 511, Roma) la Conferenza nazionale “Ambiente e legalità: insieme per il futuro” promossa da Legambiente e Arma dei Carabinieri in occasione del trentennale della presentazione del primo rapporto sull’ecomafia. Alla conferenza interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza […]

Milano 2 dicembre: “Crimini, danni e lotte ambientali. Prospettive teoriche e contesti empirici”

CROSS Università di Milano . in Ambiente, Brevi, Corruzione, Criminalità, Cultura, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Progetti e iniziative

Il Convegno sociale “Crimini, danni e lotte ambientali. Prospettive teoriche e contesti empirici” – in programma il 2 dicembre 2024 presso la Sala Lauree di via Conservatorio 7, Università degli Studi di Milano – si propone di stimolare il dibattito scientifico e pubblico su temi cruciali del nostro presente, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link