NEWS

I molti volti della camorra

Donatella D'Acapito il . Campania

duplice-omicidio-mianoForse, a furia di vedere fiction, si correva quasi il rischio di pensare che la camorra agisse solo nella simulazione –verosimile, ma troppo romanzata – che rischia di fare dei camorristi degli eroi. Un rischio che correvano soprattutto quelli che geograficamente sono lontani da certi posti. E invece la camorra è vera, è brutta. Ha varie facce e negli ultimi giorni sembra si sia divertita a ricordarcele tutte, dagli intrecci con la politica, al riciclaggio e ai morti ammazzati per il controllo del territorio.

Ma andiamo con ordine.

È l’alba del 24 maggio quando i carabinieri del Ros, su mandato della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, eseguono cinque ordinanza di custodia cautelare per concorso esterno in associazione mafiosa, riciclaggio, minaccia e falsità materiale e ideologica commessa da pubblico ufficiale, reati aggravati dalle finalità mafiose. Fra i cinque arrestati, spiccano i nomi degli imprenditori Aniello e Raffaele Cesaro, fratelli di Luigi, deputato forzista ed eurodeputato con un passato da presidente della Provincia di Napoli, conosciuto come Giggino ‘a purpetta.

Al centro delle indagini del Ros avviate nel 2015 ci sono le infiltrazioni del clan Polverino, cosca egemone nell’area nord occidentale partenopea, nella realizzazione del Pip (il piano di insediamento produttivo) del comune di Marano. Dalle indagini risulterebbe “documentato il patto stretto fra il clan e i fratelli Cesaro, funzionale a garantirsi l’aggiudicazione dell’appalto attraverso le intimidazioni mafiose e il reimpiego delle risorse economiche provenienti dai traffici illeciti del clan”.

Un patto grazie al quale, secondo la Procura, i Cesaro avrebbero imposto nomine e varianti, intimidito i proprietari dei terreni; avrebbero predisposto mediante dei professionisti atti e certificazioni false anche per ottenere il collaudo tecnico amministrativo provvisorio delle opere e per farlo avrebbero fatto pressione su pubblici funzionari per costringerli ad attestare falsamente la conformità dei lavori. Un potere intimidatorio attuato in ogni fase dell’iter amministrativo-procedurale nella realizzazione del Pip; una serie di inadempienze tale da determinare nel dicembre 2016 il sequestro delle opere di urbanizzazione “perché si era ravvisato un pericolo per l’incolumità pubblica dovuto al mancato collaudo e alla pessima esecuzione delle opere della rete fognaria, idrica ed elettrica a causa dell’utilizzo di materiali difformi ed inferiore di qualità rispetto a quelli previsti”.

“La scelta del clan è stata quella di affidarsi a imprenditori non organici ma che potevano avere entrature, contiguità e agganci con la politica, che a sua volta poteva agevolare l’aggiudicazione e la realizzazione dell’appalto, come puntualmente è avvenuto”, ha detto Nunzio Fragliasso, procuratore facente funzioni di Napoli, durante la conferenza stampa.

Ma l’accordo fra i fratelli Cesaro e il clan Polverino non si doveva solo occupare di appalti o di riciclaggio. I termini dell’accordo prevedevano anche l’interesse nei confronti della politica, quella dei comuni.

A dirlo è il pentito Ferdinando Puca, uomo dell’omonimo clan dominante nel feudo politico-imprenditoriale dei Cesaro, che durante un interrogatorio del marzo 2016 tira in ballo proprio Giggino ‘a Purpetta: “Nel 2011/2012 fui convocato a casa di Luigi Cesaro che mi chiese, ovviamente come esponente del clan Puca, di appoggiare la campagna elettorale di una persona che loro portavano come sindaco, tale Cristoforo. Luigi Cesaro in quell’occasione mi diede 10 mila euro e mi disse specificatamente come dovevo fare per manipolare la campagna elettorale. Mi disse che dovevo comprare le schede elettorali”.

Puca non è nuovo del mestiere: agli inquirenti racconta di aver fatto già la stessa cosa nel 2003/2004 per il cugino Pasquale Puca.

Oltre all’acquisto delle schede, a Puca è stato chiesto di verificare il giorno delle elezioni “la corrispondenza tra i votanti da noi pagati (50 euro a testa più 10 per i galoppini, riferisce, ndr) ed i voti effettivamente presi”. Cosa che, ha aggiunto il collaboratore, facevano anche i Cesaro visto che “avevano persone loro direttamente nei seggi”. E poi aggiunge: “Siccome la campagna elettorale andò bene in quanto il soggetto fu eletto, Antimo e Luigi Cesaro mi ricompensarono dandomi 35 mila euro che io divisi con Pasquale Verde, ‘o cecato. Per altro i Cesaro sempre in forza dello stretto legame camorristico ed imprenditoriale che hanno con il clan Puca versano a Teresa Puca, figlia di Pasquale, 10 mila euro al mese”.

Anche l’ex boss dei Casalesi Antonio Iovine, collaboratore da tre anni, è stato interrogato dai magistrati della Dda di Napoli Mariella Di Mauro e Giuseppe Visone, coordinati dall’aggiunto Giuseppe Borrelli. Lo hanno ascoltato perché “per il suo passato criminale, è un profondo conoscitore degli equilibri esistenti tra le varie fazioni” oltre che rivestire un ruolo di rilievo che “gli ha consentito di chiarire allarmanti dinamiche relative ai rapporti tra politica, amministratori pubblici e camorra”.

“Di Cesaro – spiega Iovine – avevo già sentito parlare in una riunione tra me, Michele Zagariae Nicola Panaro nel 2005 o 2006. In quella sede Panaro ci informò che Cesaro aveva interesse nella realizzazione di un affare ad Aversa indicato come Texas (la riconversione dell’area industriale dell’ex stabilimento Texas Instrument di Aversa, ndr), e ci chiese se avevamo il modo di avvicinarlo. Zagaria, per nulla meravigliato di quella richiesta, si assunse l’impegno di farlo. Zagaria aveva ottimi rapporti con la famiglia Verde di Sant’Antimo”.

Fin qui le vicende dei tre fratelli Cesaro e i presunti intrecci fra camorra, appalti e politica.

Ma poi c’è anche l’altro volto dei clan, quello violento.

Non è che la camorra non facesse più morti, ma era molto che non ne faceva così tanti in due giorni.

In meno di 48 ore, sono state ammazzate sei persone in quattro episodi che sembrerebbero non collegati fra loro.

Il primo a cadere è stato Salvatore Caputo, 72enne di Afragola. Caputo è stato ucciso il 25 maggio con 10 colpi di pistola andati a segno sui 12 sparati. L’uomo era ritenuto vicino al clan Moccia. Le indagini sono in corso, ma le piste più accreditate parlano di una esecuzione come inizio di una nuova faida di camorra, oppure portano agli appalti dell’alta velocità.

Poi è toccata a Vincenzo ed Emanuele Staterini, padre e figlio di 50 e 30 anni, uccisi in un agguato in un bar tabacchi di Giugliano. Per gli investigatori il duplice omicidio porterebbe al Rione Sanità, visto che le vittime erano imparentate con un esponente di spicco del clan Vastarella.

Sabato 27, all’alba, in un pub di via Riviera a Chiaia, di fronte alla villa comunale, i killer uccidono il ventinovenne Carmine Picale di San Giorgio a Cremano. Picale era già noto alle forze dell’ordine per precedenti per la detenzione di armi e la ricettazione.

A Miano, sempre il 27, vengono uccisi altre due persone. Entrambi si chiamavano Carlo Nappello, di 44 e 23 anni, ed erano zio e nipote. Secondo le prime informazioni, i due sarebbero stati legati all’omonimo gruppo criminale vicino al clan Lorusso. Zio e nipote, che viaggiavano a bordo di uno scooter, sono stati raggiunti da una scarica di venti colpi d’arma da fuoco.

Una situazione che ricorda la Napoli di Cutolo negli Anni Ottanta. Che si tratti di equilibri fra clan da ristabilire o di nuovi equilibri fra cosche al momento risulta difficile da dire anche per il procuratore Giuseppe Borrelli. Ma di diverso dagli anni di Cutolo c’è intanto la reazione delle persone. Perché accanto a quelli che continuano a “non vedere” perché proprio in quel momento si sono distratti o si sono allontanati, c’è chi vuole dimostrare che Napoli e provincia non è solo fatta di spari o quella vista in tv. Ecco perché venerdì a Giugliano, nello stesso bar tabacchi dove sono morti gli Staterini, c’è stato il flash mob “caffè di solidarietà” a cui hanno partecipato i ragazzi del presidio di Libera di Giugliano ma anche commercianti, studenti e cittadini.

Forse, involontariamente, questa scia di sangue ha fatto comodo ai fratelli Cesaro, perché il clamore mediatico per il loro presunto coinvolgimento con i clan è stato superato dal timore di una nuova guerra di camorra che spaventa, ovviamente, i cittadini più della collusione fra mafia e politica.

Probabilmente è arrivato il momento che la parte sana della città si riprenda quello che la parte marcia le ha tolto, ricordandosi e ricordando che è sì vero che davanti ai morti c’è poco da commentare, ma che questi morti iniziano a morire mentre alcuni si spartiscono soldi e affari con la complicità, a volte, di soggetti insospettabili.

Dilaga la camorra dei comuni

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link