NEWS

Le cosche nei lavori della Salerno – Reggio Calabria

di Antonio Nicola Pezzuto il . Puglia

Torno ad occuparmi delle vicende di un magistrato in prima linea nella lotta alla “Ndrangheta, un magistrato schivo e riservato. Circa tre mesi fa avevo scritto dell’agguato al Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, Giovanni Musarò. Attentato che doveva rivelarsi mortale e che, da quasi tutti i media, è stato sottovalutato. Torno a scrivere per raccontare del successo ottenuto dal Pm, e quindi dallo Stato, sulla ‘Ndrangheta.

E’ di pochi giorni fa la sentenza della Corte d’Assise di Palmi nel processo “Cosa Mia”. Un’inchiesta certosina portata avanti per anni da Giovanni Musarò e dal suo collega Roberto Di Palma. Un duro lavoro che stava per costare la vita al Sostituto Procuratore ma che ha portato alla condanna del suo attentatore e di altri membri del suo clan. Il Processo “Cosa Mia” ha fatto luce su tutta una serie di reati compiuti da Domenico Gallico, che aveva cercato di strangolare Musarò, e dal suo clan.

Al centro delle indagini i lavori per l’ammodernamento dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. I clan avevano allungato i loro tentacoli sull’opera imponendo la cosiddetta “tassa ambientale”, una tangente del 3% sugli appalti quale corrispettivo per la “sicurezza”. Il potente clan dei Gallico, fiancheggiato da altre famiglie alleate, era entrato in conflitto con i Bruzzise per riuscire ad accaparrarsi il business delle estorsioni. Una guerra di mafia sanguinosissima, condotta da affiliati spietati. Basta pensare che tra il 1980 e il 1988 ha causato 52 vittime.

La Corte d’Assise ha premiato il lavoro dei due pm condannando 42 imputati, cinque dei quali all’ergastolo. Da sottolineare che le condanne hanno riguardato anche alcuni imprenditori che sarebbero stati complici dei boss per aiutarli a mettere le mani anche sui subappalti. Tra i cinque condannati all’ergastolo spicca il nome di Domenico Gallico, l’attentatore di Giovanni Musarò.

Il processo, badate bene, era stato sospeso per oltre un mese (dal 6 giugno 2013 al 18 luglio 2013) perché Domenico Gallico ne aveva chiesto lo spostamento ad altra sede per legittimo sospetto. Le ragioni del legittimo sospetto, secondo il boss, consistevano nel fatto che, dopo quanto accaduto, cioè dopo che aveva rotto il naso e tentato di strangolare Giovanni Musarò, questi aveva avuto il coraggio di non astenersi e di continuare a sostenere la pubblica accusa in quel processo. Circostanza che, secondo il Gallico, da un lato dimostrerebbe l’accanimento del Pm nei confronti suoi e della sua famiglia e dall’ altro avrebbe minato la serenità dei giudici e degli avvocati. Questo è incredibilmente scritto nell’istanza inviata alla Corte di Cassazione che, ovviamente, l’ha dichiarata inammissibile.

I reati contestati agli imputati sono l’associazione per delinquere di stampo mafioso e tutta una serie di omicidi che erano rimasti irrisolti e compiuti nella faida di Palmi.

Al momento della lettura del dispositivo del presidente della Corte d’Assise di Palmi, Silvia Capone, Giovanni Musarò era in aula insieme al Procuratore Capo di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, al Procuratore aggiunto Michele Prestipino e al collega Roberto di Palma. Chissà quali pensieri e quante emozioni avranno affollato la sua mente. Sicuramente sarà stata immensa la soddisfazione per essere riuscito a portare a compimento il suo lavoro condotto scrupolosamente come la sentenza ha dimostrato.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link