NEWS

25 marzo 1995/2025. Buon Compleanno Libera!

Redazione il . Associazioni, Costituzione, Diritti, Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria

Un almanacco per ripercorrere i 30 anni dell’associazione, tra proposte, appelli, risultati e denunce.

Abbiamo cercato di raccontare il nostro viaggio trentennale col criterio della sintesi e della selezione, evidenziando, di ogni singolo anno, solo alcune delle nostre molteplici iniziative e affiancandole a notizie, informazioni, comunicati stampa che dessero conto di come quelle iniziative hanno inciso nella vita sociale e politica del Paese.

Segno di un impegno sempre calato nelle contraddizioni e nelle ferite del tempo, ma anche dell’aspirazione, che Libera non ha mai smesso di coltivare, di essere – insieme ad altri – un piccolo ma concreto strumento per affermare la libertà, i diritti, la dignità delle persone.

L’idea è quella di rimettere insieme i fatti per ribadire – nella coscienza dei limiti, ma nell’orgoglio di un impegno che è sempre stato pulito e rivolto al bene comune – che quello che siamo è quello che abbiamo fatto, che facciamo e che continueremo a fare.
Nella convinzione che alla fine, a parlare di noi, saranno appunto i fatti, i segni che abbiamo lasciato nelle vite degli altri, il modo in cui abbiamo difeso i loro diritti, sostenuto le loro speranze, accolto i loro bisogni.

Luigi Ciotti

Leggi l’almanacco


Libera. Una canzone per i trent’anni di Libera

“Libera” scritta e cantata da Bungaro e Raffaele Casarano e realizzata con il supporto della Fondazione Antimafia Sociale Stefano Fumarulo della Regione Puglia nasce in occasione dei 30 anni dell’associazione. Un brano che vuole essere un messaggio di coraggio, speranza e impegno.

La canzone è stata presentata ufficialmente il 21 marzo a Trapani, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Immagini e montaggio di Massimiliano Mammarella.


Rivedi la diretta della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani, 21 marzo 2025


Orizzonti Liberi. Storie di riscatto contro mafie e corruzione

Il podcast di Libera dal 1 aprile su tutte le piattaforme audio.

Ci sono contesti in cui è difficile vivere: a causa dei pochi servizi, delle scarse opportunità, di dinamiche di illegalità che sembrano soffocare la possibilità di costruirsi la vita che si desidera. Da soli e da sole, queste difficoltà possono sembrare delle montagne.

Mafiosi, corrotti, violenti propongono un mondo asfissiante dove i diritti sono privilegi, dove la forma della propria vita si adatta a dei modelli imposti. C’è qualcuno che, da anni, ha deciso di accompagnare persone, luoghi e comunità a scalare quelle montagne per scorgere paesaggi nuovi tra le vie di tutti i giorni. Prendendosi il giusto tempo, insieme passo dopo passo.

In questo podcast vi raccontiamo cinque storie di riscatto: cinque storie di persone, di luoghi, di comunità che, grazie ai progetti di Libera, hanno potuto riappropriarsi del proprio diritto di sognare. Sognare un futuro diverso da quello presente, un orizzonte che magari ancora non si vede, ma che c’è, oltre quella collina: un orizzonte libero.

“Orizzonti Liberi. Storie di riscatto contro mafie e corruzione” è un podcast di Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie a cura di Carlotta Bartolucci, Viviana Marrocco e Sofia Nardacchione. Su tutte le piattaforme dal 1° aprile.

Una produzione Libera con il supporto e la supervisione di Chora Media.


Da trent’anni Liberә

Diventa sociǝ 2025 : Scegli di essere parte attiva del movimento antimafia in Italia e nel Mondo.

Trent’anni di cammino fatto di memoria, impegno civile, formazione, cultura.

Trent’anni con l’ambizione di guardare sempre avanti nel tentativo di leggere quel che succede e affrontare le sfide che la società ci mette davanti.

In questi trent’anni, insieme, abbiamo sottratto consenso sociale alle mafie e alla criminalità organizzata; abbiamo denunciato e costruito esperienze vere e positive di riscatto sociale. Siamo consapevoli che non può esserci legalità senza giustizia sociale, non può esserci equità e libertà se non si rimane unitә.

Quest’anno, la campagna di tesseramento porta una grande novità: la tessera diventa digitale!

La tessera cartacea sarà disponibile solo tramite i coordinamenti territoriali o selezionando l’opzione di socio sostenitore.

Scegli la tua tessera

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link