NEWS

Caporalato in Piemonte, il caso del Nord Italia. Binaria, Torino martedì 25 marzo

Terra! il . Associazioni, Brevi, Diritti, Economia, Mafie, Piemonte, Politica, Progetti e iniziative

Il report “Gli ingredienti del caporalato – Il caso del Nord Italia” martedì 25 marzo dalle 18:30, arriva a Torino, a Binaria, portando in primo piano il tema dello sfruttamento agricolo nelle regioni del Nord Italia.

Tra queste, il Piemonte emerge come una delle aree con i più alti tassi di sfruttamento nel settore agricolo, insieme a Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, gli altri teatri di indagine del dossier.

Il focus principale sarà sulla provincia di Cuneo, un’area ad alta produzione agricola ma anche caratterizzata da gravi opacità riguardo le condizioni lavorative.

L’incontro a Binaria offrirà uno spazio di discussione sul fenomeno del caporalato, con un particolare focus sulle filiere vitivinicole delle Langhe. Queste aree sono state oggetto di rilevanti inchieste internazionali, che hanno messo in luce le problematiche legate alla manodopera sfruttata. Allo stesso tempo, il report esamina modelli virtuosi di lotta allo sfruttamento, come quello di Saluzzo (Cuneo), che ha saputo trasformarsi da epicentro di episodi di grave sfruttamento a esempio positivo di buone pratiche.

Durante l’incontro organizzato da Terra!, interverranno attori chiave del panorama agricolo, delle associazioni del terzo settore, dei sindacati e della ricerca, che saranno protagonisti del dibattito.

L’evento sarà moderato da Lucia Perasso, attivista di Terra!, e vedrà la partecipazione di esperti come:

Ilaria Ippolito, curatrice del capitolo Piemonte del report

Matteo Ascheri, produttore vitivinicolo ed ex presidente del Consorzio Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani

Piertomaso Bergesio, rappresentante della CGIL Cuneo

Fabio Chiappello, Coop Armonia Saluzzo

Le conclusioni saranno a cura di Maria Panariello, curatrice del report per Terra!

Terra! è un’associazione ambientalista impegnata dal 2008 a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi dell’ambiente e dell’agricoltura ecologica.

Terra!

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link