NEWS

Lunedì 24 marzo: “Anime Salve”. Concerto per i 30 anni di Libera in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Redazione il . Associazioni, Brevi, Diritti, Lombardia, Progetti e iniziative

“Anime Salve” – Concerto per i 30 anni di Libera in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Lunedì 24 marzo, ore 20.30, Auditorium Mahler – Milano

I testi e le melodie di Fabrizio De André interpretati dalla Trsg.band, braccio musicale del Gruppo della Trasgressione, che lavora nelle carceri a San Vittore, Bollate e Opera. 

Una serata arricchita dalla sensibilità lungimirante di Fabrizio De André, che con le sue canzoni e il suo sguardo attento sulle fragilità dell’uomo, contribuisce al dialogo tra figure distanti: quelle di chi ha inflitto e di chi ha subito l’abuso, alcuni componenti storici del Gruppo della Trasgressione e alcuni rappresentanti di LIBERA contro le mafie.

Appuntamento per Lunedì 24 marzo, alle ore 20.30, presso l’Auditorium di largo Mahler a Milano, con “Anime salve in concerto”, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Libera, il Gruppo della Trasgressione e la Casa di reclusione di Milano-Opera.

La serata è dedicata ai 30 anni dell’associazione Libera, nata il 25 marzo 1995, nel ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie. Sul palco, suonerà la Trsg.Band con la voce di JuriAparo, psicologo e coordinatore del Gruppo della Trasgressione, di cui fanno parte alcuni detenuti con alle spalle un lungo percorso di affrancamento dalla criminalità organizzata. Con loro, le testimonianze di alcuni familiari di vittime innocenti delle mafie. Un concerto che vuole mettere al centro il valore del riconoscimento reciproco e gettare ponti tra parti distanti, che provano a ritrovarsi durante percorsi di trasformazione del dolore in impegno a costruire una comunità e un Paese più responsabile e consapevole.

L’evento ha il patrocinio del Comune di Milano, che sarà rappresentato dalla presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, e quello della Fondazione Fabrizio De André, che sarà presente con la partecipazione preziosa di Dori Ghezzi. Tra gli ospiti, Maria Milano, provveditore degli Istituti penitenziari Lombardia; Silvio Di Gregorio, provveditore degli Istituti penitenziari Emilia Romagna.

Coordinerà la serata Lucilla Andreucci, direzione nazionale di Libera.

Interviene don Luigi Ciotti, co-presidente di Libera

Ingresso gratuito 

Info e dettagli: associazione@trasgressione.net

https://www.vocidalponte.it

https://www.trasgressione.net


 

Chiuse le prenotazioni!

Le persone che hanno ricevuto la mail di conferma della loro prenotazione e delle poltrone assegnate in sala sono invitate, se non l’hanno già fatto, a confermare la loro presenza via mail e a presentarsi in teatro tra le 19:40 e le 20:10 con la copia cartacea o digitale della prenotazione e la specificazione dei posti assegnati. Questo ci permetterà di organizzare al meglio gli ingressi.

Dopo le 20:10 i posti prenotati verranno considerati disponibili anche per chi si presenta senza prenotazione.


Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link